Programmi per le Scuole
Come università americana a Roma, la John Cabot University promuove l'interazione tra comunità accademica internazionale e comunità accademica locale. La John Cabot University offre programmi e attività didattiche gratuite agli insegnanti delle scuole superiori italiane e ai loro studenti. Tutte le attività si svolgono in lingua inglese e sono gratuite. Alcune attività si svolgono online, altre in presenza alla JCU e presso le scuole.
Scarica la brochure e consulta la descrizione delle attività, criteri per la partecipazione e scadenze nell'Offerta per PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), noto in precedenza come Alternanza Scuola Lavoro (ASL) (Dlg.107/15).
![]() |
Firmato il 13 giugno 2018 - Protocollo di Intesa tra MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e John Cabot University in tema di Alternanza Scuola Lavoro |
![]() |
L'insieme delle iniziative offerte gratuitamente alle scuole. Gli studenti possono ricevere riconoscimento PCTO per le attività svolte all'interno di questi programmi. Il logo rappresenta la collaborazione tra docenti e studenti. Dal contenitore dei programmi, cresce un ramo di ulivo, simbolo dell'Italia, nostro paese ospitante. |
Impatto
Studenti e docenti di queste scuole hanno partecipato gratuitamente ad uno o più Programmi per le Scuole offerti in inglese dalla John Cabot University nel corso degli ultimi 14 anni. Trovate la vostra scuola sulla mappa!
Come partecipare
Docenti
Sviluppo Professionale per Docenti delle scuole superiori di secondo grado - scrivete a [email protected] per conoscere le opportunità e le modalità di adesione.
PCTO per gli studenti - Docenti e Tutor PCTO registrano gli studenti a UNO O PIU' programmi utilizzando il Modulo Unico per la Registrazione e Richiesta. (vedere anche le istruzioni al Come Utilizzare il Modulo Unicao per la Registrazione e Richiesta).
Studenti
Studenti interessati a ottenere la certificazione PCTO - chiedete al vostro insegnante o al Tutor PCTO di iscrivervi a uno o più dei programmi elencati di seguito.
Come Scrivere un CV e Parlare in Pubblico
Questo progetto è disponibile su Google Classrooms. Il programma è valido per 8-28 ore per PCTO. Tutto il materiale è presentato in modo asincrono e non in streaming.
Tutte e due le sessioni sono equivalenti. Il docente indica UNA SESSIONE per registrare gli studenti. Tutte le attività relative alla sessione dovranno essere concluse entro la scadenza prevista per la sessione.
SESSIONE I - 11 novembre - 27 gennaio
SESSIONE II - 10 febbraio - 30 marzo
Per saperne di più scrivete a [email protected]
Italy Reads
Italy Reads è il programma di lettura e scambio culturale in lingua inglese della JCU. Dal 2009, Italy Reads offre una varietà di attività incentrate su un'opera di letteratura americana. Italy Reads è valido per 2-100 ore di certificazione per PCTO. Consulta le attività disponibili con Italy Reads per PCTO. Gli insegnanti scelgono tra le attività proposte in base agli interessi e al livello di inglese dei loro studenti.
Italy Reads 2025-2026 Raymond Carver's What We Talk About When We Talk About Love.
Per saperne di più scrivete a [email protected].
Per dettagli e per registrarsi per eventi, consultare la pagina Italy Reads Calendar of Events. Tutti i eventi sono in lingua inglese.
Settembre
Teacher Training Workshop Sviluppo professionale per docenti delle scuole superiori di secondo grado.
Ottobre/Novembre
Keynote Address
Master Class col Keynote Address Speaker
Studenti intervistano il Keynote Speaker
Incontri tra i vostri studenti e degli studenti della JCU in presenza presso la scuola
oppure da remoto. Gli studenti JCU (Italy Reads Volunteer Mentors) facilitano le discussioni
del testo e dell'autore e aiutano i vostri studenti a sviluppare i loro progetti nel
contesto del programma Italy Reads. Ad esempio, il Student Video Contest e l'Interview and Digital Newsletter Project. Incontri da ottobre a dicembre e da febbraio a maggio.
Docenti possono richiedere la disponibilità di uno o più Italy Reads Volunteer Mentors.
Novembre - Febbraio
Studenti intervistano Guest Lecturers (da stabilire)
Gennaio
Scadenza per i docenti di acquistare biglietti (dall'English Theatre of Rome) per
gruppi di studenti per assistere ad uno spettacolo del Italy Reads Theatre. Spettacoli
saranno alla JCU 10-14 marzo 2025.
Scadenza per partecipare al concorso Italy Reads Student Video Contest
Professional Development Course for High School Teachers (online) Teaching a Work
of American literature (da comunicare). Il corso si svolgerà da remoto da gennaio
a maggio.
Febbraio
Presentation by students of Digital Newsletters including interviews conducted
Incontri tra i vostri studenti e degli studenti della JCU in presenza presso la scuola
oppure da remoto (da febbraio a maggio). Gli studenti JCU (Italy Reads Volunteer Mentors)
facilitano le discussioni del testo e dell'autore e aiutano i vostri studenti a sviluppare
i loro progetti nel contesto del programma Italy Reads. Docenti possono richiedere la disponibilità di uno o più Italy Reads Volunteer Mentors.
Marzo
Italy Reads Theatre in collaboration with The English Theatre of Rome 10-14 marzo.
Premiazione, Concorso Video Studentesco Italy Reads
Aprile
Teacher Training Workshop Sviluppo professionale per docenti delle scuole superiori
di secondo grado.
Italy Writes
Italy Writes è il concorso nazionale di scrittura creativa in lingua inglese della John Cabot University. Il concorso è stato creato per studenti delle scuole superiori la cui lingua principale di insegnamento non sia l'inglese. Dal 2010, e in collaborazione con il prestigioso International Writing Program del University of Iowa, questo concorso ha promosso e riconosciuto l'eccellenza negli studenti che sviluppano la propria voce creativa in lingua inglese.
Il programma è disponibile fino a 10 ore per PCTO. La JCU proporrà del materiale per i docenti che ne fanno richiesta da utilizzare nel guidare i loro studenti nella preparazione per il concorso. Docenti dovranno registrare il loro studenti utilizzando il Modulo Unico per la Registrazione e la Richiesta, e richiedere delle risorse da utilizzare nelle loro attività della classe.
Tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado sono incoraggiati a partecipare al concorso, indipendentemente dal loro interesse a ottenere la certificazione PCTO.
Struttura
Gli studenti possono scegliere una delle tre opzioni seguenti:
- Rispondere alla domanda: Quando l'IA Generativa espande la vostra voce e quando diventa un sostituto?
- Fiction (Narrativa)
- Non-Fiction (Saggistica)
Quest'anno, considerando le discussioni in corso sull'uso dell'AI Generativa in classe, invitiamo i partecipanti a condividere le loro opinioni su questo tema rispondendo alla domanda Quando l'AI Generativa amplia la vostra voce e quando diventa un sostituto? Prevediamo che gli studenti utilizzino tutti gli strumenti a loro disposizione e siamo interessanti a vedere come questi strumenti vengono utilizzati per sviluppare un argomento. Gli studenti che scelgono di rispondere alla domanda indicata dovranno seguire le linee guida fornite di seguito. Tutti gli elaborati devono essere presentati con annotazioni sui suggerimenti (prompts) utilizzati e su come sono stati sviluppati. Questa è un'opportunità per esprimere le vostre opinioni! Vogliamo sentire la voce degli studenti! Gli elaborati saranno valutati in base alla qualità dell'argomentazione e degli spunti utilizzati, nonché al grado di analisi critica della domanda.
Risorse: Guida dello studente all'AI.
1 marzo - Scadenza per gli studenti di consegnare elaborati per il concorso utilizzando il Modulo di Partecipazione al Concorso Italy Writes. La cerimonia di premiazione sarà online a fine maggio/inizio giugno. La premiazione sarà svolta dal Writer in Residence del Institute for Creative Writing and Literary Translation.
Italy Pitches
Italy Pitches è una gara oratoria in lingua inglese a livello nazionale organizzata dall’Institute for Entrepreneurship della John Cabot per studenti delle scuole superiori italiane. I partecipanti saranno introdotti a concetti come la responsabilità sociale d'impresa (CSR), la creazione di valore condiviso (CSV) e l'investimento a impatto. Impareranno anche come costruire una narrazione di advocacy e come tradurla visivamente usando abilità digitali. Completamente online e valido per 30 ore per PCTO. Data scadenza iscrizioni tramite il Modulo Unico per la Registrazione e Richiesta: 2 febbraio.
Karol Passari and Angelica Farris, Class III B (Professor Roberta Barni) at IIS Eliano Luzzatti, Palestrina (RM), for Poste Italiane
Giulia Tirapelle, Olimpia Maria Vittoria Perugini, and Aurora Merlini, Class I E, (Professor Marina Schiaroli) at IIS Classico Artistico - Liceo Classico G. C. Tacito, Terni (TR), for Barilla.
Emma Biancucci and Aurora Sportoletti, Class IV N (Professor Maria Rita Mastronardi) at IIS Via delle Scienze, Colleferro (RM), for Arcor
Alessandro Barbieri, Valerio Belluzzi, and Lorenzo Tomassi, Class III L (Professor Giulia Gatticchi) at Liceo Scientifico Statale "Giovanni Keplero", Rome (RM), for Poste Italiane
Maria Prosperi, Maria Elena Valeri, and Martina Valeri, Class IV O (Professor Silvia Bartolomei) at IIS Via delle Scienze, Colleferro (RM), for Salvatore Ferragamo
Dawid Antuszewski and Matteo Minale, Class III L (Professor Giulia Gatticchi) at Liceo Scientifico Statale "Giovanni Keplero", Rome (RM), for Piaggio
Honorable Mention for performance on social media goes to Iulia Elena Danaila, Stefano Del Mastro, and Mattia Zinno, Class III L (Professor Giulia Gatticchi) at Liceo Scientifico Statale "Giovanni Keplero", Rome (RM), for Barilla.
Italy Starts
Un programma di peer-to-peer mentoring nell'ambito dell'impresa, Italy Starts è un progetto nel quale gli studenti delle scuole superiori vengono affiancati da studenti-tutor universitari per risolvere veri problemi di business e sviluppare modelli aziendali per la propria impresa. Questo programma è rivolto a studenti del terzo e quarto anno iscritti alle scuole superiori italiane nell'ambito del programma. Italy Starts è valido per 40 ore per PCTO. Si svolgerà online dal 2 febbraio al13 aprile 2026.
Scadenza iscrizioni tramite l'insegnante che utilizzerà il Modulo Unico per la Registrazione e Richiesta: 26 gennaio.
Studenti interessati a partecipare devono partecipare ai due incontri preliminari alle 17.00 durante l'ulitima settimana di gennaio (online).
FIRST PRIZE
500 Euro, in the form of gift vouchers, is awarded to Team “Wild Wonders: Collectibles
and Adventure”, a startup idea for educational resources to promote Environmental
Awareness. These interactive games and collectible items fosters fun ways to learn,
play and protect Nature.
The team was composed of students from Class III B at IIS Luigi Einaudi, Rome and Class IV at Istituto Scuola San Giuseppe al Casaletto, Rome. Their Mentor was from the American University of Armenia.
SECOND PRIZE
300 Euro, in the form of gift vouchers, is awarded to Team “Hawaiki Rising Studios”,
a startup idea for an online action-adventure game that explores the devastating impacts
of climate change on Pacific island communities. The aim of this game is to educate
through immersive gameplay and combat. The team also created a website for their project.
The team was composed of students from Class III BE at Liceo Classico Europeo Marco Foscarini, Venice; Class IV at Istituto Scuola San Giuseppe al Casaletto, Rome; and Class V L at Liceo Classico Giosuè Carducci, Milan. Their Mentors were from the American University of Armenia and from John Cabot University.
THIRD PRIZE
100 Euro, in the form of gift vouchers, is awarded to Team “Bravo+”, a startup idea
that is an App to make it easier for Eco-conscious people to manage their daily tasks
while adopting greener habits. Using an integrated AI chatbot and partnerships with
sustainable brands, users benefit from suggestions and an award system.
The team was composed of students from Class IV C and IV H at Liceo Classico Statale Giosuè Carducci, Milan; Class III D at Liceo Statale Mazzini, Naples and Liceo Scientifico Statale "M. Curie" di Pinerolo, Torino. Their Mentor was from the American University of Armenia.
SPECIAL MENTION
Special Mention for Urban Improvement goes to Team “Smart Sort Collective” that developed
a startup idea for an innovative waste-management system that utilizes high-resolution
LED screen display and sensors to monitor collection bins and reduce overfill and
subsequent disarray of urban waste.
The team was composed of students from Class IIIL and IV F at Liceo Blaise Pascal,
Pomezia; Class III and IV at Istituto Scuola San Giuseppe al Casaletto, Rome and from
Class III R at IIS Luigi Einaudi, Rome. Their Mentor was from John Cabot University.
SPECIAL MENTIONS were recognized for:
Urban Improvement: Team “Smart Sort Collective”.
New Product Development: Team “Wild Wonders: Collectibles and Adventure”, which was
also awarded 1st place prize.
Responsible Consumption: Team “Bravo+”, which was also awarded 3rd place prize.
FIRST PRIZE
300 Euro, in the form of gift vouchers, is awarded to Team “Spatches,” a startup idea
for sustainable fashion by transforming discarded garments and fabric scraps into
stylish, unique clothing. “Spatches” is committed to reducing textile waste and promoting
environmental responsibility through innovative upcycling techniques. The team was
composed of students from Class 3 at Liceo Classico Statale “G. Carducci,” in Milan.
Their mentors were Giorgia Cinaglia (John Cabot University), Anna Ter-Khachatryan
and Lusine “Lucy” Khalatyan (both from the American University of Armenia).
SECOND PRIZE
200 Euro, in the form of gift vouchers, is awarded to Team “Greenbrick”, a startup idea for a sustainable solution to plastic waste in the environment. By transforming plastic waste into innovative construction materials, “Greenbrick” aims to reduce the burden of plastic pollution and repurpose this waste.
The team was composed of students from Class IV BL, IV BS, and III BS at Liceo Giordano Bruno, Rome and Class III Anr at Liceo Scientifico Statale “M. Curie” di Pinerolo, Torino. Their mentors were Chenyu “Alex” Zhou (John Cabot University), Zhanna Karapetyan (American University of Armenia), and Ani Asatryan (American University of Armenia).
THIRD PRIZE
100 Euro, in the form of gift vouchers, is awarded to Team “Pleroo by Bubblicious,”
a startup idea that creates zero-waste refill stations where customers can bring their
own containers to refill detergents, shampoos and cleaning supplies.
The team was composed of students from Class 4 at Liceo Classico Statale “G. Carducci,” in Milan. Their mentors were Tatevik Abrahamyan, Lili Gasparyan and Sona Avetisyan (all from the American University of Armenia).
SPECIAL MENTIONS
Urban Improvement: SafeClist
Sustainable Fashion Innovation: O.N. Fashion
New Product Development: Team “Greenbrick,” which was also awarded 2nd place
Responsible Consumption:Team “Spatches,” which was also awarded 1st place
Team “Pleroo by Bubblicious,” which was also awarded 3rd place
URBAN IMPROVEMENT
Team “SafeClist,” a startup idea for an App to enjoy eco-friendly and safe city bicycle
travel. “SafeClist” helps cyclists find the safest and most efficient routes, avoiding
busy roads and pedestrian areas. In addition, cyclists can find the nearest public
toilets along their route. It is also a platform for bike rental.
The team was composed of students from Class 3 at Liceo Classico Statale “G. Carducci,” in Milan. Their mentors were Loucine Mazloumian (American University of Armenia) and Virginia Moranti (John Cabot University).
SUSTAINABLE FASHION INNOVATION
Team “O.N. Fashion,” a startup idea to transform fast fashion waste and ocean glass
into affordable bags and jewelry, offering a distinctive blend of eco-friendliness
and Italian craftsmanship.
The team was composed of students from Class 3E and 3B at Liceo Scientifico Vito Volterra, in Ciampino. Their mentors were Knarik Margaryan and Davit Vanyan (both from the American University of Armenia) and Virginia Moranti (John Cabot University).
Congratulations to all participants for their work in this challenging program!
Participating high schools:
IIS “Blaise Pascal,” Pomezia
Liceo Classico Statale “G. Carducci,” Milano
LiceoGiordano Bruno, Roma
Liceo Scientifico Vito Volterra, Ciampino
Liceo Scientifico Statale “M. Curie,” Pinerolo
Liceo Classico e delle Scienze Umane Plauto, Roma
Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri, Roma
Participating Universities:
American University of Armenia
John Cabot University
Universidad de Palermo, Buenos Aires
Sviluppo Professionale per Docenti Italiani
Programmi per le Scuole mette a disposizione dei docenti corsi per lo sviluppo professionale, seminari per la formazione degli insegnanti e risorse online.
Italy Reads 2026-2027 Il libro e l'autore sarà comunicato a novembre. Il modulo per fare la domanda per partecipare al corso sarà pubblicato qui.
Italy Reads 2009 - Teaching with Harper Lee's To Kill a Mockingbird
Italy Reads 2010 - Teaching with Thornton Wilder's Our Town
Italy Reads 2011 - Teaching with Carson McCullers's The Heart Is a Lonely Hunter
Italy Reads 2012 - Teaching with F. Scott Fitzgerald's The Great Gatsby
Italy Reads 2013 - Teaching with Jhumpa Lahiri's The Namesake
Italy Reads 2014 - Teaching with Ernest Hemingway's A Farewell to Arms
Italy Reads 2015 - Teaching with Toni Morrison's The Bluest Eye
Italy Reads 2016 - Teaching with Tennessee Williams's The Glass Menagerie
Italy Reads 2017 - Teaching with Emily Dickinson's Selected Poems
Italy Reads 2018 - Teaching with Flannery O'Connor's Short Stories
Italy Reads 2019 - Teaching with Walt Whitman's Leaves of Grass
Italy Reads 2020 - Teaching with Rachel Carson's Silent Spring
Italy Reads 2021 - Teaching with William Demby's Beetlecreek
Italy Reads 2022 - Teaching with Margaret Fuller's Summer on the Lakes in 1843
Italy Reads 2023 - Teaching with Edgar Lee Master's Spoon River Anthology
Italy Reads 2024 - Teaching with Gertrude Stein's The Autobiography of Alice B. Toklas
Italy Reads 2025 - Teaching with Raymond Carver's What We Talk About When We Talk About Love
Primavera 2018, Information and Misinformation in a Fake News World, Visiting Professor
Deanna Lee
Estate 2014, Media Literacy for Teaching English - a workshop for teachers, Professor
Antonio Lopez
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)
Per fare partecipare i vostri studenti a queste attività per PCTO/ASL (Dlg.107/15), occorre:
- la stipula della Convenzione per PCTO
- la registrazione degli studenti entro le scadenze indicate per ogni programma
- la conclusione dei programmi entro le scadenze indicate per ogni programma
- la conferma da parte del Tutor PCTO della scuola dello svolgimento di eventuali attività supplementari col docente della scuola utilizzando il Modulo Unico per la Registrazione e Richiesta.
Scuole superiori da tutta Italia (170) hanno partecipato ad almeno uno dei Programmi per le Scuole e attualmente 131 hanno firmato una convenzione con la John Cabot University per partecipare ad almeno una delle attività offerte per PCTO. Se non trovate la vostra scuola sulla mappa Impact of Programs for High Schools sopra, contattare [email protected]