Studi Umanistici
Il corso di laurea in Studi Umanistici (Bachelor of Arts in Humanistic Studies) della John Cabot University offre una grande varietà di scelte nelle discipline umanistiche dentro e fuori i confini della civiltà occidentale - storia, filosofia, storia dell’arte, letteratura, studio delle religioni e dell’antichità classica - favorendo una sintesi armonica dei saperi.
Presentazione del corso
La laurea in Studi Umanistici prepara gli studenti a leggere, studiare, pensare, scrivere ed esprimere le proprie idee criticamente sulla base dei modelli etici e di pensiero ereditati da figure quali Socrate, Cicerone, Petrarca, Thomas Jefferson, Frederick Douglass e Simone de Beauvoir. Il programma di laurea in Studi Umanistici beneficia anche dell’accesso preferenziale che gli studenti hanno all’eredità culturale, artistica, filosofica e storica di Roma e del Mediterraneo. L’approccio interdisciplinare consente di sviluppare una profonda comprensione dei fenomeni intellettuali e culturali permettendo di leggere e interpretare le dinamiche del passato e della modernità anche in prospettiva comparata.
“Il percorso di laurea in Studi Umanistici permette di rafforzare la creatività e la flessibilità mentale, insieme alle capacità di comunicazione e ricerca. Queste competenze sono molto richieste nel mondo del lavoro negli ambiti più diversi tra cui la storia dell’arte, le Relazioni pubbliche, il Marketing e l’editoria.” Prof. Gene Ogle, Ph.D. University of Pennsylvania
Sbocchi lavorativi
Il corso di laurea in Studi Umanistici prepara per carriere nei seguenti ambiti:
- Promozione del patrimonio culturale
- Archivi e biblioteche
- Comunicazione
- Editoria
- Giornalismo
- Traduzione
- Relazioni pubbliche
- Non-profit
- Organizzazione eventi
- Organizzazioni internazionali
- Insegnamento
I corsi
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Studi Umanistici prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
CORSI DI INDIRIZZO (CORE COURSES)
- PH 101 Introduction to Philosophical Thinking
- PH 235 Ethics
- Due corsi fra i seguenti: HS 200 Doing History, AH 240 Introduction to Art Historical Thinking, EN 215 Introduction to Literary and Cultural Theories
- Un corso di Storia dell’arte o di Letteratura (oltre a EN 215, se già preso)
- HM 460 Research and Writing in the Humanities
- HM 480 Senior Thesis
CORSI DI INDIRIZZO A SCELTA (MAJOR ELECTIVES)
Dieci corsi da scegliere tra le aree di Storia (HS), Studi Classici (CL), Architettura
(ARCH), Storia dell’arte (AH) e Letteratura (includendo i corsi con codice EN; IT;
e ITS), Retorica (RH) Musica (MUS), Filosofia (PH), e Studi Religiosi (RL), con almeno
4 corsi di livello 300 e al Massimo 2 corsi di livello 100. Gli studenti sono incoraggiati
a selezionare i major electives in base ad un piano di studi organico ideato insieme all’advisor. Sono anche incoraggiati
a seguire corsi in altre aree, previa approvazione dell’advisor e del Direttore del
dipartimento di Storia e degli Studi umanistici.
CORSI A SCELTA (General Electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.