Il titolo di Bachelor of Arts della John Cabot University, comparabile ad una laurea di primo livello europea, viene rilasciato con il conseguimento di 120 crediti (circa 40 corsi). La John Cabot offre 15 corsi di laurea (Major).
Gli studenti con maturità italiana abbreviano il percorso universitario di quasi un anno avendo frequentato un anno in più di scuola superiore rispetto ai coetanei americani.
Oltre al corso di laurea (Major), il sistema americano offre la possibilità di aggiungere un secondo indirizzo di laurea, che risulta in una seconda o doppia laurea, oppure di personalizzare gli studi aggiungendo una “concentrazione” (Minor) che consiste nel superamento di sei esami in una disciplina. È possible aggiungere fino a tre Minor al corso di laurea principale.
Gli studenti della JCU hanno anche l'opportunità di studiare all'estero, in un'università negli Stati Uniti o nel resto del mondo. Studiare all’estero contribuisce alla crescita formativa e allo sviluppo della consapevolezza culturale degli studenti. Aiuta inoltre a prepararsi per carriere internazionali. Esistono diverse opzioni per il programma Direct Exchange della John Cabot.
Il corso di laurea in Arte e Design (Bachelor of Arts in Art and Design) alla John Cabot University di Roma offre un’esperienza formativa unica, integrando le conoscenze umanistiche con lo sviluppo del pensiero critico e della pratica artistica. Grazie alla possibilità di unire il percorso artistico con indirizzi complementari come Economia, Informatica, Comunicazione o Psicologia, potrai ampliare le tue prospettive e acquisire competenze trasversali. Questa flessibilità ti permetterà di personalizzare il tuo percorso accademico in base alle tue aspirazioni professionali, preparandoti ad affrontare con successo le sfide di un mercato del lavoro in costante evoluzione.
Studiare Arte e Design a Roma significa immergersi in un ambiente culturale unico al mondo, dove il fascino dell’antichità incontra l’arte contemporanea. La città, con il suo patrimonio storico e artistico straordinariamente ricco, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Inoltre, grazie a tirocini presso musei, gallerie e studi di design, avrai l’opportunità di acquisire competenze pratiche e costruire una rete di contatti professionali fondamentale per il tuo futuro.
Alla JCU studierai con un eccezionale corpo docente composto da artisti, curatori e designer che lavorano a livello internazionale. Questi professionisti portano in classe esperienze concrete, incoraggiandoti a trovare la tua voce artistica e a superare i tuoi confini creativi. Grazie al loro supporto, costruirai una rete professionale che ti accompagnerà ben oltre il conseguimento della laurea.
Avrai a disposizione strutture straordinarie dedicate al disegno, alla pittura, al graphic design, alla fotografia, alla lavorazione dei tessuti e ai nuovi media. Potrai utilizzare tecniche tradizionali come la stampa a intaglio e la fotografia in camera oscura, oltre a strumenti moderni come il taglio laser e il ricamo digitale. Grazie a laboratori di ultima generazione dove gli studenti possono dedicarsi ai propri progetti finali (capstone project), avrai tutto ciò che ti serve per realizzare le tue creazioni.
Nella primavera del 2025, aprirà il nuovo Guarini Center for the Arts, con laboratori per stampa, pittura, fotografia e design, oltre a spazi dedicati a conferenze con artisti ospiti e proiezioni di film.
Il percorso di laurea prevede corsi di base (foundational courses) che ti forniranno le competenze tecniche e concettuali necessarie in arte e design. In seguito, potrai scegliere tra esami specialistici come identità aziendale e branding, materiali sostenibili, video art e disegno sperimentale, personalizzando la tua formazione in base ai tuoi interessi e obiettivi professionali. Questa combinazione di apprendimento di base e studio personalizzato ti garantirà una preparazione adeguata per affrontare le sfide delle industrie culturali e creative.
Una laurea in Arte e Design presso la JCU aprirà le porte a una vasta gamma di carriere in ambiti quali graphic design, direzione artistica, lavoro curatoriale e arte multimediale. Le competenze e le esperienze acquisite durante gli studi ti prepareranno per opportunità professionali in vari settori, dalla pubblicità all’istruzione, fino alle istituzioni culturali. Inoltre, avrai la possibilità di proseguire la tua formazione con un Master of Fine Arts (MFA), che ti permetterà di accedere a posizioni avanzate in ambito accademico o in settori artistici specializzati.
Corsi di indirizzo (Core courses)
Cinque corsi di indirizzo forniscono agli studenti una solida base nelle pratiche artistiche bidimensionali (2D), tridimensionali (3D) e quadrimensionali (4D) nell’ambito dell’Arte e del Design. Questo percorso è integrato da un corso obbligatorio in Storia dell’Arte (AH) e da COM 111, al fine di sviluppare la capacità di analizzare la cultura visiva contemporanea.
Il corso interdisciplinare Contemporary Art and Design Studio Practice promuove una maggiore consapevolezza della pratica in laboratorio e degli interessi di ricerca di ciascuno studente.
Questa struttura formativa prepara gli studenti per il corso Research Methods and Practices e per Senior Capstone Exhibition I/II. Questi ultimi corsi, per un totale di 6 crediti, consentono agli studenti di sviluppare un progetto avanzato adatto a una mostra pubblica.
Corsi di indirizzo (Major electives)
Gli studenti dovranno concordare con il proprio advisor un piano di studi coerente con la propria competenza tecnica nell’area di interesse scelta.
Il corso di laurea in Economia Aziendale (Bachelor of Arts in Business Administration) della John Cabot University si basa sulla tradizione americana del business e si distingue per il respiro internazionale.
La Business School dell’Università ha ottenuto l’accreditamento da parte dell’Associazione AACSB, a cui appartiene il 6% delle migliori business schools al mondo. La John Cabot è la terza università in Italia e l’unica American overseas university (le università americane con sede al di fuori degli USA) in Europa a ricevere questo riconoscimento.
L’approccio pragmatico è fondamentale nello studio dell’Economia Aziendale alla John Cabot. L’analisi di casi aziendali e il confronto diretto con imprenditori ed esperti, grazie anche al programma Learn Do Share, sono alla base del sistema didattico. Classi piccole rafforzano ulteriormente l’apprendimento attivo. Gli studenti sviluppano anche una cultura imprenditoriale attraverso le attività organizzate dall’Institute for Entrepreneurship. È inoltre possibile ottenere un minor in Entrepreneurship.
Questo corso pone grande attenzione all’etica, allo sviluppo del mercato e all’innovazione dei metodi gestionali e coniuga le tradizionali discipline di statistica e matematica con approcci all’avanguardia nel management, nel marketing, e nell’organizzazione e nella gestione delle risorse umane.
"Il sistema americano offre un vantaggio competitivo unico, sviluppando le competenze analitiche e pratiche richieste dal mondo del lavoro. L’insegnamento in aula unisce la teoria alla pratica ed è arricchito da visite, conferenze, workshop e stage. Di conseguenza, oltre alle hard skills, gli studenti sviluppano soft skills indispensabili: analisi critica, public speaking, teamwork, flessibilità."
~ Prof. Michèle Favorite, B.A. Brown University, D.Phil Oxford University
Il corso di laurea in Economia Aziendale prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Economia Aziendale prevede i seguenti corsi complementari (additional requirements) e corsi di indirizzo (core courses):
Corsi complementari (Additional requirements)
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Quattro corsi tra i seguenti:
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Economia Aziendale Internazionale (Bachelor of Arts in International Business Administration) della John Cabot University si distingue per l’enfasi sull’aspetto globale del business. La Business School dell’Università ha ottenuto l’accreditamento da parte dell’Associazione AACSB, a cui appartiene il 6% delle migliori business schools al mondo. La John Cabot è la terza università in Italia e l’unica American overseas university (le università americane con sede al di fuori degli USA) in Europa a ricevere questo riconoscimento.
La metodologia didattica è basata sullo studio dei casi, l’interazione in classe, il lavoro di gruppo e il confronto diretto con manager e imprenditori. I docenti lavorano in sinergia con l’Institute for Entrepreneurship che favorisce lo sviluppo della cultura imprenditoriale degli studenti.
Il corso di laurea in Economia Aziendale Internazionale presenta la struttura di base del corso di Economia Aziendale ma si distingue per una maggiore prospettiva internazionale che comprende tematiche politiche ed economiche. Questo corso pone grande attenzione allo sviluppo del mercato e all’innovazione dei metodi gestionali e coniuga le tradizionali discipline di statistica e matematica con approcci all’avanguardia nel management, nel marketing, e nell’organizzazione e gestione delle risorse umane. Fondamentale nel percorso formativo è l’attenzione all’etica e alle strategie di comunicazione.
“Il mondo è ricco di opportunità e di sfide. Spesso i giovani si sentono schiacciati dalla velocità e dall’entità del cambiamento. Ma acquisendo le competenze necessarie per interpretare il mondo che ci circonda, i nostri studenti riescono ad individuare e a coglierne le opportunità. Questo avviene specialmente grazie all’approccio pragmatico e all’interattività in classi piccole dove studenti e docenti di tutto il mondo si incontrano per imparare insieme.”
~ Prof. Silvia Pulino, B.A. Oxford University, MBA Harvard University
Il corso di laurea in Economia Aziendale Internazionale prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Economia Aziendale Internazionale prevede i seguenti corsi complementari (additional requirements) e corsi di indirizzo (core courses):
Corsi complementari (Additional requirements)
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Quattro corsi di livello avanzato (300 o 400) scelti in base ai seguenti criteri:
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Economia e Finanza (Bachelor of Arts in Economics and Finance) della John Cabot University è uno dei pochissimi corsi italiani riconosciuti dal Chartered Financial Analyst (CFA) Institute, la più importante associazione di professionisti della finanza a livello internazionale. Infatti, la John Cabot rientra nel “Recognition Program” riservato agli atenei che preparano gli studenti ad acquisire almeno il 70% delle competenze richieste per ottenere titolo di Chartered Financial Analyst, il più ambito per gli investitori a livello mondiale.
Inoltre, la Business School dell’Università ha ottenuto l’accreditamento da parte dell’Associazione AACSB, a cui appartiene il 6% delle migliori business schools al mondo. La John Cabot è la terza università in Italia e l’unica American overseas university (le università americane con sede al di fuori degli USA) in Europa a ricevere questo riconoscimento.
Il corso di laurea in Economia e Finanza fornisce una solida preparazione nelle competenze teoriche, quantitative ed analitiche necessarie per eccellere in carriere ed ulteriori studi nel campo economico e finanziario. Gli studenti avranno la possibilità di specializzarsi in finanza, economia, diritto, relazioni internazionali, marketing o management attraverso la scelta di relativi corsi di indirizzo. Seguendo la tradizione delle arti liberali, gli studenti approfondiranno la storia del pensiero economico e l’etica dell’economia per acquisire una comprensione delle idee che influenzano le opinioni e la politica economica.
“Studiare economia e finanza in un’università fondata sulle arti liberali fornisce vantaggi concreti: una solida base di competenze analitiche su cui costruire il percorso necessario in matematica e statistica ed una comprensione delle dinamiche umane, aziendali, politiche ed economiche fondamentali per comprendere l’attualità e gli scenari futuri.”
~ Prof. Mary Merva, CFA e Ph.D, Rettore accademico e docente di Economia e Finanza
Il corso di laurea in Economia e Finanza prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Economia e Finanza prevede i seguenti corsi complementari (additional requirements) e corsi di indirizzo (core courses):
Corsi complementari (Additional requirements)
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Cinque corsi di indirizzo a scelta. Un minimo di tre corsi devono essere di livello 300 o superiore a scelta tra EC, FIN, MA; oppure di livello 200 o superiore in CS (MA 299 può essere incluso trai tre corsi). Fino a due corsi di indirizzo possono essere di livello 200 o superiore a scelta tra BUS, MKT, MGT, LAW, PL, PS e SOSC.
Più nello specifico:
CFA® è un marchio registrato di proprietà del CFA Institute.
Gli studenti dovrebbero consultarsi con il proprio advisor per scegliere i corsi di indirizzo più adatti ai loro interessi e ai loro futuri piani di carriera o accademici.
Il corso di laurea in Italianistica (Bachelor of Arts in Italian Studies) della John Cabot University ha un’impostazione multidisciplinare basata sullo studio della letteratura, la cultura, la società e la politica italiana nonché sulle tecniche di traduzione. Questo percorso viene solitamente scelto da studenti stranieri.
Il corso di laurea in Italianistica è caratterizzato da apprendimento in loco e ricerca sul campo. È ideato per sviluppare spiccate capacità critiche, comunicative ed interculturali essenziali per il mercato del lavoro. Fornisce una preparazione pratica di traduzione ed espone lo studente al mondo del lavoro grazie alla possibilità di effettuare stage durante il percorso accademico. Nell’ultimo anno di studi, lo studente sarà seguito da un esperto della facoltà nella stesura della tesi di laurea.
“Roma è il luogo ideale per studiare Italianistica! Roma è sede di una moltitudine di tesori artistici, architettonici e letterari che attraversano ogni periodo di rilevanza storica culturale italiana, dall’epoca preromana fino ai nostri giorni. La JCU è profondamente integrata nella società romana ed i nostri studenti intraprendono stage presso numerose aziende e organizzazioni no profit.”
~ Prof. Isabella Clough Marinaro, Ph.D. Bath University
Il corso di laurea in Italianistica prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Italianistica prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Cinque corsi a scelta tra i seguenti:
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Studiare Lingua e Letteratura Inglese (Bachelor of Arts in English Literature) alla John Cabot University in inglese è fondamentale per lo sviluppo delle abilità linguistiche. Inoltre, lo studio della letteratura inglese in un contesto internazionale fa sì che tutti i corsi siano arricchiti da una prospettiva multidisciplinare. Grandissima attenzione è posta allo sviluppo delle abilità di scrittura, sia creativa che accademica. Vengono rafforzate le competenze nelle diverse forme narrative, il pensiero critico e la capacità di storytelling.
Lo studio analitico della letteratura in inglese stimola l’immaginazione, incoraggia il rigore intellettuale e la creatività e promuove l’apprezzamento critico dei valori umani. Leggendo, studiando e analizzando testi letterari gli studenti esercitano il loro pensiero critico e le loro abilità di interpretazione, e sviluppano una comprensione analitica di testi e messaggi di rilevanza globale. Il piano di studi si concentra sulla comprensione storico-culturale dello sviluppo della letteratura inglese dal Medioevo al 21esimo secolo, ma sono compresi corsi di teoria letteraria. Gli studenti hanno la possibilità di approfondire la letteratura americana, quella inglese, e quella comparata.
“Il nostro indirizzo forma studenti creativi e studiosi rigorosi, socialmente e politicamente informati. Al termine del proprio corso di studi sono pronti per intraprendere carriere nel giornalismo, nell’editoria, nell’insegnamento e nel campo aziendale. Il corpo docente proviene dalle migliori università del mondo.”
~ Prof. Carlos Dews, Ph.D. University of Minnesota, Professore di Lingua e Letteratura Inglese
Il corso di laurea in Lingua e Letteratura inglese prepara per lavorare nei seguenti ambiti:
NB: Studenti che dichiarano il Major in Lingua e Letteratura inglese hanno la possibilità di frequentare uno dei seguenti corsi (EN 201, EN 230, EN 231 o EN 223) insieme a EN 110.
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Lingua e Letteratura Inglese prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
L'Università richiede una media generale minima dei voti di 2.00 in tutti i corsi sostenuti all'Università, con non più di due voti inferiori a C- nei corsi di indirizzo.
Corsi di indirizzo (Major electives)
Nove corsi appartenenti alle 4 aree seguenti:
Corsi di indirizzo a scelta (con focus su Scrittura creativa)
9 corsi appartenenti alle 4 aree seguenti:
Almeno 6 dei 9 corsi di indirizzo a scelta devono essere di livello 300.
Nota: Gli studenti sono autorizzati a sostenere gli stessi laboratori di Scrittura creativa (di livello 300) più di una volta per soddisfare i requisiti del focus.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Marketing (Bachelor of Arts in Marketing) alla John Cabot University presenta un approccio multidisciplinare e quantitativo e coniuga gli aspetti legati alla comunicazione, la psicologia e l’e-marketing. Questo corso si distingue per il suo approccio internazionale.
La Business School dell’Università ha ottenuto l’accreditamento da parte dell’Associazione AACSB, a cui appartiene il 6% delle migliori business schools al mondo. La John Cabot è la terza università in Italia e l’unica American overseas university (le università americane con sede al di fuori degli USA) in Europa a ricevere questo riconoscimento.
Nell'ambito del corso di laurea in Marketing è attivo il gemellaggio con la Pace University, che permette di ottenere nei tre anni di studio regolari una doppia laurea.
Il percorso fornisce una solida base nelle competenze fondamentali del marketing: le dinamiche del mercato, il comportamento dei consumatori, la segmentazione e le strategie di posizionamento, le leve del marketing mix per la costruzione di una strategia di marketing. Studiare Marketing alla John Cabot permette agli studenti di sviluppare sia conoscenze tecniche che soft skills indispensabili. In particolare, lo studio dei casi, l’incontro con le aziende e l’apprendimento attivo favorisce lo sviluppo di teamwork e leadership, di creatività e comunicazione. Gli studenti possono definire una propria specializzazione attraverso la scelta di corsi di marketing digitale, della moda, dei servizi e del non-profit.
Il corso di laurea in Marketing prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Marketing prevede i seguenti corsi complementari (additional requirements) e corsi di indirizzo (core courses):
Corsi complementari (Additional requirements)
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Due corsi di livello avanzato (livello 300 o 400) di Marketing e due ulteriori corsi di livello avanzato tra le seguenti aree:
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Relazioni Internazionali (Bachelor of Arts in International Affairs) della John Cabot University offre agli studenti l’opportunità di comprendere a fondo le problematiche e le dinamiche globali e vanta punte di eccellenza nelle seguenti aree: politiche pubbliche globali, istituzioni europee, politica, diritto, religione, pace e risoluzione dei conflitti, diritti umani e filosofia politica.
Il programma si focalizza sulle istituzioni, i processi e le dinamiche che influenzano le relazioni internazionali e le politiche globali. Studiare Relazioni Internazionali alla John Cabot University prepara per lavorare nell’ambito dello sviluppo e della cooperazione internazionale, nella diplomazia, nel giornalismo e in aziende multinazionali e società finanziarie.
“La nostra comunità di studenti e professori provenienti da tutto il mondo offre un’esperienza accademica internazionale unica. I nostri studenti fanno stage negli organismi internazionali presenti a Roma, tra cui la FAO e il World Food Programme.”
~ Prof. Pamela Harris, B.A. University of California, Berkeley, J.D. Harvard Law School
Il corso di laurea in Relazioni Internazionali prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Relazioni Internazionali prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Sei corsi di indirizzo aggiuntivi non inclusi tra i core courses a scelta tra:
Tra questi non possono essere seguiti più di due corsi di EC e due corsi di HS. Inoltre, crediti ottenuti da stage possono essere inseriti tra i Major Electives. Tutti i corsi devono essere di livello 200 o superiore e almeno 4 di livello 300 o superiore. MA 209 Stats II può essere contato come major elective per il major di Relazioni internazionali.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
N.B.: non è possibile ottenere un double major o un double degree in Relazioni internazionali e Scienze politiche.
Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione (Bachelor of Arts in Communications) della John Cabot University ha un’impostazione multidisciplinare. Integra l’aspetto pratico e teorico della comunicazione per rispondere alle esigenze di un settore dinamico che richiede competenze trasversali, capacità creative e di utilizzo di diversi strumenti. Il corso vanta punte di eccellenza nel giornalismo, la produzione video, la grafica e la teoria della comunicazione. Nell'ambito del corso di laurea in Scienze della comunicazione è stato attivato il gemellaggio con l'Università degli studi di Milano, che permette di ottenere nei tre anni di studio regolari il doppio titolo di laurea italiano e americano.
I contenuti dei corsi sono modulati sulle esigenze del mercato del lavoro e si caratterizzano per l’approccio pragmatico. Agli studenti viene richiesto di sviluppare un e-portfolio, scrivere blog e articoli giornalistici, svolgere attività di reportage e documentazione fotografica sul campo, utilizzando le opportunità fornite dall’ambiente internazionale di Roma, sede della più grande associazione stampa estera d’Europa.
"Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione integra l’aspetto pragmatico in tutte le fasi della didattica. La componente tecnologica, l’internazionalità, l’eccellenza degli standard nella comunicazione scritta e orale contraddistinguono il nostro corso e lo rendono uno dei più popolari alla John Cabot University."
~ Prof. Peter Sarram, Ph.D. Università degli studi di Milano, Professore di Scienze della Comunicazione
Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Scienze della Comunicazione prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Sette corsi di indirizzo a scelta di livello 200 o superiore, in aggiunta a quelli sopra elencati, di cui tre in:
Quattro corsi devono essere a livello 300 o superiore.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Scienze Politiche (Bachelor of Arts in Political Science) della John Cabot University analizza l’aspetto teorico e metodologico della politica attraverso lo studio delle istituzioni, gli eventi, la storia e le dinamiche politiche nel mondo. Gli studenti vengono preparati a lavorare negli organismi internazionali, nell’ambito dello sviluppo e della cooperazione internazionale, nella diplomazia, nel giornalismo e nella comunicazione pubblica.
La facoltà di Scienze politiche alla John Cabot University ha i suoi punti di forza nei seguenti ambiti: storia politica americana, europea ed internazionale, politiche pubbliche globali, diritti umani, studi di pace e risoluzione dei conflitti, filosofia politica. Il percorso di studio è incentrato sull’approfondimento della politica internazionale, la politica pubblica globale, i diritti umani, la pace e la risoluzione dei conflitti, la teoria politica, la governance e i problemi relativi allo sviluppo. Un’attenzione particolare è dedicata al contesto del Mediterraneo e dell’Europa.
“Alla John Cabot lo studio delle Scienze politiche si svolge in un contesto molto dinamico. Roma è da sempre una città internazionale ricca di storia, politica e religione. Gli studenti fanno esperienza diretta di questo ambiente unico. Il corpo docente è rinomato a livello internazionale e si impegna a seguire ogni studente lungo tutto il percorso per prepararlo al meglio a carriere internazionali.”
~ Prof. Michael Driessen, Ph.D. University of Notre Dame
Il corso di Scienze Politiche dell’Università John Cabot è strutturato per fornire agli studenti una solida formazione nell’ambito della politica mondiale e delle teorie politiche. I corsi di laurea in lingua inglese trattano, in particolare, temi fondamentali nell’ambito delle scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Chi intraprende questo percorso formativo ha quindi la possibilità di studiare in un ambiente internazionale che promuove l'interdisciplinarietà e lo sviluppo di capacità di analisi, favorendo l'apprendimento del funzionamento dei sistemi politici a livello locale, nazionale ed internazionale.
Oltre alle lezioni teoriche, il corso mette a disposizione anche attività pratiche quali, ad esempio, la possibilità di partecipare a tirocini formativi e seminari avanzati. Questi seminari rappresentano un’importante occasione di apprendimento per lo studente, in quanto permettono di mettersi alla prova su casi reali, che devono essere affrontati e presentati nel corso dell’anno accademico.
Laurearsi a Roma rappresenta poi un valore aggiunto per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della politica nazionale e internazionale. La capitale ricopre infatti un ruolo molto importante a livello politico mondiale e dispone di un’ampia gamma di strutture e apparati in cui poter lavorare: dai ministeri alle istituzioni internazionali, alle ambasciate.
Il corso di laurea in Scienze Politiche della John Cabot University offre numerosi sblocchi lavorativi. In particole, è possibile intraprendere una carriera nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Scienze Politiche prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
In aggiunta, uno dei seguenti corsi:
In aggiunta, un corso PL di livello 200/300
Corsi di indirizzo (Major electives)
Sei corsi PL aggiuntivi, di cui massimo due di livello 200 e almeno uno di livello 400 Writing Intensive Senior Seminar. Al posto di un seminario di livello 400, gli studenti con un GPA cumulativo del 3.5 o superiore, possono scegliere di scrivere la tesi. I crediti ottenuti attraverso uno stage rientrano tra quelli dei corsi di indirizzo aggiuntivi.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
NB: Non è possibile ottenere un double major o un double degree in Scienze politiche e Relazioni internazionali.
Il corso di laurea in Scienze psicologiche (Bachelor of Arts in Psychological Science) alla John Cabot University è unico in Italia perché permette di proseguire gli studi specialistici nel campo delle Scienze psicologiche sia in Italia che negli Stati Uniti. Questo corso di laurea presenta inoltre un approccio multidisciplinare alla materia e di conseguenza permette di: abbinare lo studio specialistico della Psicologia ad altre aree complementari quali business, educazione e scienze sociali, e di sviluppare abilità che permettano di avviare una carriera nel mondo del management, marketing, pubblicità, giornalismo scientifico o risorse umane.
Il percorso fornisce una solida base scientifica per lo studio cognitivo, sociale e comportamentale di gruppi di persone o singoli individui all’interno di un curriculum fondato sulle arti liberali, dove lo scambio di idee, la discussione, e lo sviluppo del pensiero critico e analitico sono ingredienti fondamentali dell’esperienza di apprendimento.
"La consapevolezza di sé, delle motivazioni e dei pensieri che guidano i comportamenti umani sono conoscenze fondamentali per destreggiarsi nel mondo lavorativo globale dove i temi della diversità, l’integrazione, la comunicazione, e la comprensione dell’altro diventano sempre più preminenti. Sviluppare le proprie capacità critiche di analisi e valutazione delle informazioni diventa inoltre sempre più essenziale per un’accurata percezione del mondo in cui viviamo."
~ Prof. Paola Castelli, Ph.D. University of California, Davis
Il corso di laurea in Scienze psicologiche prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Scienze psicologiche prevede i seguenti corsi complementari (additional requirements) e corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Cinque corsi di indirizzo, a scelta, in aggiunta ai core courses.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Storia (Bachelor of Arts in History) della John Cabot University offre agli studenti le competenze intellettuali ed analitiche per comprendere la relazione tra il passato ed il presente. A tal fine gli studenti vengono incoraggiati a interpretare e mettere in discussione i fattori culturali, sociali, economici e politici che influenzano i cambiamenti degli individui, le società e le culture nel tempo.
Questo corso permette di sviluppare una conoscenza interdisciplinare delle società del mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo e di approfondire la storia nazionale e regionale dell’Europa e degli Stati Uniti e del bacino del Mediterraneo. Il corso di laurea in Storia prepara per studi specialistici in storia e in campi affini, fornendo un’ampia preparazione in campo umanistico e per professioni, come avvocatura e insegnamento, che richiedono abilità di analisi e comunicazione.
“La storia ha ben poco a che fare con il passato e aiuta a interpretare il presente. L’analisi storica, la lettura critica, le competenze di ricerca e scrittura sviluppate in questo percorso di laurea sono le basi per comprendere il mondo sempre più complesso d’oggi e per prepararci al futuro. Le opportunità che si aprono ai laureati in Storia sono moltissime, dall’istruzione al non-profit, al giornalismo, per non parlare del mondo degli organismi internazionali.”
~ Prof. Andrea Lanzone, Ph.D. Essex University
Il corso di laurea in Storia prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Storia prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Sette corsi di HS (Storia), di cui almeno 4 a livello 300. Almeno due di questi corsi devono essere corsi a livello 300 descritti come “Research Seminars”. Possono essere inseriti, su approvazione, anche corsi di altre discipline.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Storia dell’Arte (Bachelor of Arts in Art History) della John Cabot University pone grande attenzione allo sviluppo dell’arte europea, mediterranea e nord americana dall’antichità ai giorni nostri attraverso corsi specifici di storia dell’arte, archeologia, estetica e metodologia. Anche nella Storia dell’arte la John Cabot coniuga l’aspetto teorico con quello pragmatico attraverso tirocini, progetti museali, laboratori d’arte, gestione di eventi artistici e lezioni sul campo. Gli studenti spesso abbinano lo studio della Storia dell’arte a minors in altre discipline, come il Business, arricchendo ulteriormente la loro formazione e preparazione per il mondo del lavoro.
Questo corso insegna a “leggere” le immagini, a relazionarsi con i valori culturali di paesi e tradizioni anche lontani dai propri e allena la capacità di riflettere in modo rigoroso ed analitico. L’aspetto pragmatico del corso sviluppa competenze pratiche per la gestione di musei e gallerie, la cura di mostre e l’organizzazione di eventi culturali. Il percorso di Storia dell’arte ingloba anche i corsi di Studio Art – fotografia, pittura, affresco, grafica – garantendo una preparazione globale in tutti gli aspetti della comunicazione visiva.
“Il nostro corso di laurea pone grande enfasi sull’arte italiana, europea e nord americana. Gli studenti possono contare su un vasto network di musei, biblioteche, gallerie d’arte ed accademie per stage e lavori, e su un corpo docente di fama internazionale che li coinvolge a 360 gradi, dalle lezioni in aula alla ricerca.”
~ Prof. Lila Yawn, Ph.D. North Carolina Chapel Hill
Il corso di laurea in Storia dell’Arte prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Storia dell’Arte prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Sei corsi di indirizzo a scelta, di cui:
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
A partire da Fall 2022, gli studenti che dichiarano un Major in Storia dell'arte devono frequentare i seguenti corsi in sequenza: AH 151, AH 152, AH 153 e AH 154.
Gli studenti che hanno iniziato il percorso in Storia dell'arte prima di Fall 2022 dovrebbero sostituire AH 141 con AH 151, AH 142 con AH 152, AH 143 con AH 153 e AH 144 con AH 154.
Il corso di laurea in Studi Classici (Bachelor of Arts in Classical Studies) della John Cabot University propone un approccio interdisciplinare allo studio dell’antichità classica per favorire l’apprezzamento a tutto tondo del lascito culturale greco e romano, chiave fondamentale per comprendere e interpretare la modernità. L’esperienza diretta di monumenti, materiali e reperti coniugata con le ricerche d’archivio stimola la curiosità, le abilità analitiche e il pensiero critico.
Il corso di laurea in Studi classici presta particolare attenzione alla cultura romana, ma la diversità di corsi proposti mira a fornire una solida base di conoscenze sulla civiltà classica in senso lato, attraverso lo studio della letteratura, della storia, della filosofia, della mitologia e dell’archeologia e architettura greca e romana. Studiare Studi classici alla John Cabot University permette agli studenti di immergersi nella ricchezza artistica e culturale di Roma e dell’Italia, affinare un approccio analitico che consente di riflettere criticamente sulle origini della civiltà occidentale e avere chiavi di lettura per il mondo contemporaneo.
“Saper apprezzare la sapienza delle civiltà antiche ci aiuta oggi a capire l’esperienza umana nella sua molteplicità. Inoltre, lo studio rigoroso ed interdisciplinare del mondo classico rafforza il pensiero critico degli studenti e permette loro di diventare life-long learner. In un mondo come quello odierno che è in continua evoluzione, questa è una capacità strategica.”
~ Prof. Thomas Govero, B.A. Saint Louis University, M.A. University of Colorado, Boulder
Il corso di laurea in Studi Classici prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Studi Classici prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Cinque corsi di indirizzo aggiuntivi a scelta tra esami di CL (Studi classici) che non fanno parte dei corsi di indirizzo o qualsiasi corso di livello 100-300 di GRK (Greco), o qualsiasi corso di livello 200 o 300 di AH (Storia dell’arte), ARCH (Archeologia), HS (Storia), LAT (Latino), PH (Filosofia), o RL (Studi delle religioni) incentrati sull’antichità greco-romana o EN 278, Classical Influences on English Literature.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il corso di laurea in Studi Umanistici (Bachelor of Arts in Humanistic Studies) della John Cabot University offre una grande varietà di scelte nelle discipline umanistiche dentro e fuori i confini della civiltà occidentale (storia, filosofia, storia dell’arte, letteratura, studio delle religioni e dell’antichità classica) favorendo una sintesi armonica dei saperi.
La laurea in Studi Umanistici prepara gli studenti a leggere, studiare, pensare, scrivere ed esprimere le proprie idee criticamente sulla base dei modelli etici e di pensiero ereditati da figure quali Socrate, Cicerone, Petrarca, Thomas Jefferson, Frederick Douglass e Simone de Beauvoir. Il programma di laurea in Studi Umanistici beneficia anche dell’accesso preferenziale che gli studenti hanno all’eredità culturale, artistica, filosofica e storica di Roma e del Mediterraneo. L’approccio interdisciplinare consente di sviluppare una profonda comprensione dei fenomeni intellettuali e culturali permettendo di leggere e interpretare le dinamiche del passato e della modernità anche in prospettiva comparata.
“Il percorso di laurea in Studi Umanistici permette di rafforzare la creatività e la flessibilità mentale, insieme alle capacità di comunicazione e ricerca. Queste competenze sono molto richieste nel mondo del lavoro negli ambiti più diversi tra cui la storia dell’arte, le Relazioni pubbliche, il Marketing e l’editoria.”
~ Prof. Gene Ogle, Ph.D. University of Pennsylvania
Il corso di laurea in Studi Umanistici prepara per carriere nei seguenti ambiti:
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Studi Umanistici prevede i seguenti corsi di indirizzo (core courses):
Corsi di indirizzo (Core courses)
Corsi di indirizzo (Major electives)
Dieci corsi da scegliere tra le aree di Storia (HS), Studi Classici (CL), Architettura (ARCH), Storia dell’arte (AH) e Letteratura (includendo i corsi con codice EN; IT; e ITS), Retorica (RH) Musica (MUS), Filosofia (PH), e Studi Religiosi (RL), con almeno 4 corsi di livello 300 e al Massimo 2 corsi di livello 100. Gli studenti sono incoraggiati a selezionare i major electives in base ad un piano di studi organico ideato insieme all’advisor. Sono anche incoraggiati a seguire corsi in altre aree, previa approvazione dell’advisor e del Direttore del dipartimento di Storia e degli Studi umanistici.
Corsi a scelta (General electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.
Il Minor è una “concentrazione” in una disciplina in aggiunta al percorso di studi della laurea (Major). È possible aggiungere fino a tre Minor. Per ottenere un Minor è necessario sostenere sei esami nella disciplina prescelta.
È possibile ottenere un Minor sia in 15 materie dei corsi di laurea (Major) che nelle materie aggiuntive seguenti:
Queste ultime sono disponibili solo per un Minor. La scelta di un Minor non comporta un allungamento del percorso di studio, poiché i corsi a scelta rientrano nei 120 crediti necessari per il conseguimento della laurea.
L'Università offre inoltre due Master accademici, uno in Storia dell'Arte e un altro in Relazioni internazionali, entrambi validi come percorsi di laurea magistrale, e master post laurea in lingua italiana.
La John Cabot University prepara i propri studenti al mondo del lavoro globale. Le sinergie tra la formazione accademica ed extra-curriculare e l'acquisizione di competenze specifiche necessarie per il lavoro, curata dal Career Services Center (CSC), garantiscono il successo lavorativo dei nostri studenti. Mediamente, gli studenti John Cabot si laureano a 22 anni con 2-3 esperienze lavorative alle spalle, in grande anticipo rispetto ai coetanei italiani.
La John Cabot offre la possibilità di fare stage presso i 750+ organismi partner (aziende e istituzioni non-profit) già dalla fine del primo anno. In alcuni casi, lo stage può maturare crediti accademici.
Ogni anno il CSC organizza tre Career Fairs dove gli studenti incontrano rappresentanti di aziende ed istituzioni non-profit. Il CSC si occupa anche della formazione professionale degli studenti attraverso seminari che insegnano a: scrivere il CV, redigere la lettera di accompagnamento al CV e sostenere un colloquio di lavoro. Guarda il video dell'ultima Career Fair, organizzata ad aprile 2024!
La formazione John Cabot è pragmatica, fondata sullo studio di casi aziendali e su progetti e ricerche. Inoltre, la personalizzazione del piano di studi garantisce una preparazione mirata a specifici interessi ed obiettivi di carriera. Molta attenzione è rivolta allo sviluppo delle competenze digitali e ai new media.
Una preparazione efficace incoraggia lo sviluppo delle soft skills, le competenze trasversali sempre più richieste dal mondo del lavoro: analisi critica, problem-solving, team-work, orientamento al risultato, time-management, responsabilità, capacità di negoziazione.
Gli studenti John Cabot sviluppano le soft skills attraverso il metodo di studio pragmatico, la partecipazione alle associazioni studentesche e alla vita di campus.
Gli studenti John Cabot interagiscono quotidianamente con ragazzi provenienti da 75 paesi. Imparano così l’arte del dialogo, del confronto con altre culture e dell’apertura al nuovo.