Economia e Finanza
Il corso di laurea in Economia e Finanza (Bachelor of Arts in Economics and Finance) della John Cabot University è uno dei pochissimi corsi italiani riconosciuti dal Chartered Financial Analyst (CFA) Institute, la più importante associazione di professionisti della finanza a livello internazionale. Infatti, la John Cabot rientra nel “Recognition Program” riservato agli atenei che preparano gli studenti ad acquisire almeno il 70% delle competenze richieste per ottenere titolo di Chartered Financial Analyst, il più ambito per gli investitori a livello mondiale.
Inoltre, la Business School dell’Università ha ottenuto l’accreditamento da parte dell’Associazione AACSB, a cui appartiene il 6% delle migliori business schools al mondo. La John Cabot è la terza università in Italia e l’unica American overseas university (le università americane con sede al di fuori degli USA) in Europa a ricevere questo riconoscimento.
Presentazione del corso
Il corso di laurea in Economia e Finanza fornisce una solida preparazione nelle competenze teoriche, quantitative ed analitiche necessarie per eccellere in carriere ed ulteriori studi nel campo economico e finanziario. Gli studenti avranno la possibilità di specializzarsi in finanza, economia, diritto, relazioni internazionali, marketing o management attraverso la scelta di relativi corsi di indirizzo. Seguendo la tradizione delle arti liberali, gli studenti approfondiranno la storia del pensiero economico e l’etica dell’economia per acquisire una comprensione delle idee che influenzano le opinioni e la politica economica.
“Studiare economia e finanza in un’università fondata sulle arti liberali fornisce vantaggi concreti: una solida base di competenze analitiche su cui costruire il percorso necessario in matematica e statistica ed una comprensione delle dinamiche umane, aziendali, politiche ed economiche fondamentali per comprendere l’attualità e gli scenari futuri.” Prof. Mary Merva, CFA e Ph.D, Rettore accademico e docente di Economia e Finanza
Il corso di laurea in Economia e Finanza prepara per carriere nei seguenti ambiti:
- Banche e intermediazione finanziaria
- Società di consulenza
- Gestione aziendale e risorse umane
- Marketing e pubblicità
- Start-up
- Organismi internazionali
- Corpo diplomatico
Oltre ai requisiti di competenze di base e ai requisiti generali (comuni a tutti gli indirizzi), il piano di studi di Economia e Finanza prevede i seguenti corsi complementari (additional requirements) e corsi di indirizzo (core courses):
CORSI COMPLEMENTARI (ADDITIONAL REQUIREMENTS)
- CS 110 Microcomputer Applications
- MA 197 Pre-Calculus
- MA 198 Calculus I
- MA 208 Statistics I
- FIN 201 Financial Accounting
- FIN 202 Managerial Accounting
- EC 201 Principles of Microeconomics
- EC 202 Principles of Macroeconomics
CORSI DI INDIRIZZO (CORE COURSES)
- EC 301 Intermediate Microeconomics
- EC 302 Intermediate Macroeconomics
- MA 209 Statistics II
- EC 360 Econometrics
- FIN 301 Finance
- EC 316 International Economics
- EC 350 History of Economic Thought or BUS 301 Business Ethics
- EC 372 Financial Institutions and Capital Markets
- EC 480 Senior Seminar in Economics and Finance
CORSI DI INDIRIZZO A SCELTA (MAJOR ELECTIVES)
Sei corsi nelle seguenti aree:
- EC (Economia)
- FIN (Finanza)
- BUS (Business)
- MKT (Marketing)
- MGT (Management)
- LAW (Legge)
- MA (Matematica)
- PL e PS (Political Science)
Di questi, almeno tre devono essere di livello 300 o superiore in EC o FIN. Corsi di livello 100 non sono validi come major electives.
CORSI A SCELTA (General Electives) fino a raggiungere il totale di 120 crediti.