Professional and Continuing Education

Executive MBA part time

Il nuovo Executive MBA Part Time, nato dalla partnership tra POLIMI Graduate School of Management e John Cabot University, è pensato per offrire una formazione che consenta di accelerare la crescita professionale e, così, assumere un ruolo centrale nei processi di cambiamento di realtà consolidate ed emergenti, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. 

KEY FACTS

  • Durata: 18 mesi
  • Inizio: Settembre 2023
  • Formato: Part Time - Formula weekend
  • Lingua: Italiano 
  • Sede: Roma 
  • Titolo rilasciato: Diploma EMBA e Master Universitario di I° livello del Politecnico di Milano di 75 CFU
  • Major in: Digital Lobbying & Public Affairs Management, Data Driven Business Transformation e Management for the New Space Economy –  Creating Value Across Science and Technology

PROFILO DELL'AULA

  • Manager e figure professionali con età media di 40 anni
  • Esperienza professionale media di 14 anni, in diverse aree e funzioni di mercato

Perché scegliere l'Executive MBA

LA PARTNERSHIP D'ECCEZIONE
L’executive MBA nasce da una partnership d’eccezione tra POLIMI Graduate School of Management del Politecnico di Milano e John Cabot University, la più grande università americana in Italia e tra le maggiori in Europa. La doppia anima tecnica e umanistica alla base della partnership offre una formazione completa, uno sviluppo di competenze, soft e hard, necessario per i manager leader del cambiamento. La collaborazione tra le due istituzioni garantisce inoltre un doppio vantaggio in termini di network, supporto alla carriera e servizi offerti. 

I VANTAGGI DI UN EMBA POLIMI-JCU

  • Partnership esclusiva 
  • Campus internazionali, con 75+ Paesi del mondo rappresentati
  • Partner aziendali di eccezione per lo sviluppo dei majors, come ADL Consulting e Talent Garden Ostiense
  • Doppio network aziendale 
  • Doppio Alumni Network 
  • Faculty POLIMI GSoM e JCU
  • Due virtual coach: Flexa e Jobiri 

L'ALTO LIVELLO DI PERSONALIZZAZIONE
I tre major in Digital Lobbying & Public Affairs Management, Data Driven Business Transformation e Management for the New Space Economy – Creating Value Across Science and Technology, assieme a partner di eccezione come ADL Consulting e Talent Garden Ostiense e ad un network di eccellenza a livello nazionale e internazionale, garantiscono numerose possibilità di personalizzazione del percorso.  

BENEFITS FOR YOU

Restiamo connessi: per i 2 anni successivi al termine del Master, è possibile tornare a frequentare fino a due 2 corsi elective su temi di nuova attualità.

Attraverso l’Executive MBA, sarà data l’opportunità unica di ampliare il proprio network, grazie alle relazioni con le due community di Alumni di POLIMI GSoM e John Cabot University, e alle possibilità di collaborazione con le aziende.

L’Executive MBA fornisce una visione completa dell’organizzazione e dei suoi processi, con focus su innovazione e imprenditorialità. Attraverso il Leadership Experiential Path e il Career Development Program, inoltre, sarà possibile sviluppare competenze, strumenti e strategie di carriera, e ampliare il proprio network professionale, per affrontare al meglio un mercato del lavoro sempre più globale, mutevole e competitivo. Per questo vengono organizzati Outdoor Experience, lezioni in aula di Organizational Behaviour, Virtual Team Learning e incontri di Practising Leadership. Sarà possibile applicare innovativi concetti di leadership, con il supporto di una doppia Faculty riconosciuta a livello internazionale, e grazie alla voce di manager e figure professionali di imprese leader.

L’Executive MBA è stato completamente ridisegnato, per formare manager in grado di portare l’innovazione dentro le loro imprese. L’entrepreneurship, la capacità di portare il mindset creativo tipico delle startup anche in ambito corporate, sta diventando sempre più prioritario: per questo vengono dedicati 2 Pillar all’innovazione e alla trasformazione. Nel quarto Pillar, inoltre, sarà possibile personalizzare l'EMBA scegliendo tra 2 Learning Path con focus Imprenditoriale o Manageriale.

Terminati i corsi “core” dell’EMBA, sarà possibile personalizzare il proprio percorso scegliendo un major su temi come Digital Lobbying & Public Affairs Management, Data Driven Business Transformation e Management for the New Space Economy – Creating Value Across Science and Technology con partner di eccezione come ADL Consulting e Talent Garden

Tutti i formati Executive MBA sono arricchiti con con D-HUB, la piattaforma di digital learning di POLIMI, sviluppata su tecnologia Microsoft. Grazie a D-HUB sarà possibile accedere alle registrazioni video, partecipare attivamente alle sessioni con i docenti e interagire con gli altri partecipanti, lavorando a progetti o assignment. La piattaforma è ricca di contenuti multimediali sempre aggiornati che, insieme alle registrazioni delle lezioni, forniscono una library da consultare liberamente, permettendo così di partecipare al Master indipendentemente da dove ci si trovi e dagli impegni lavorativi.

Al termine del Master ed entro 2 anni dal conseguimento del titolo, sarà possibile continuare il percorso con POLIMI GSoM. Si avrà la possibilità di accedere ad oltre 370 programmi tra corsi e percorsi del catalogo Academy a titolo gratuito* per continuare ad investire nel tuo futuro. *Per alcuni programmi si applicano dei costi accessori di immatricolazione e amministrativi. Sono esclusi i Master e i programmi promossi dall’area Alumni.

Programma

L’Executive MBA Part Time prevede, per il primo anno, lezioni in modalità blended durante il weekend nel campus John Cabot University a Roma, in zona Trastevere. Nella seconda e terza settimana precedenti il weekend di lezione saranno previste due sessioni da due ore e trenta. Il restante semestre sarà dedicato alla personalizzazione, e si articolerà in majors della durata di 6 mesi (4 moduli da 2 giorni), in modo da garantire una reale specializzazione sui propri argomenti di interesse.
Il programma si articola in 5 aree didattiche distinte: 

  • Core Coures in General Management
  • Leadership Experiential Path
  • Career Development Programme
  • Electives e International Experience
  • Business Transformation Project

Per garantire un’eccellente esperienza di apprendimento vengono messi a disposizione diversi strumenti didattici: digital learning, lezioni face-to-face, momenti di confronto con la faculty e peer-to-peer, e assignment individuali e di gruppo.

PILLAR I – Understanding Complexity

  • Management with Purpose
  • Business & Industrial Economics
  • Macroeconomics
  • Financial Accounting
  • Management Accounting
  • Corporate Finance
  • Financial Evaluation

PILLAR II – Effective Decision Making

  • Business Statistics
  • Strategy
  • Project Management
  • Supply Chain
  • Operations
  • Marketing
  • Omnichannel Marketing
  • International Economics

PILLAR III – Working With People

  • People Management
  • Organization Design & Change Management
  • Leading Business Transformation
  • LEADERSHIP PROGRAM & LIFE SKILLS

PILLAR IV –  Innovation & Entrepreneurship

  • Business Planning
  • Digital Transformation
  • Innovation Leadership
  • Innovation Strategy
  • Lean Starup or Design Thinking
  • Entrepreneurial Finance & Corporate Entrepreneurship

PATH MANAGER

  • Design thinking
  • Corporate entrepreneurship

PATH IMPRENDITORE

  • Lean startup
  • Entrepreneurial finance

Il Corporate Advisory Board (CAB) è il Comitato di consulenza composto da leader di imprese di alto livello che insieme a POLIMI Graduate School of Management e John Cabot University ha l’obiettivo di costruire, in un’ottica di continuo miglioramento dei programmi, una formazione manageriale che sia allineata ai trend e alle esigenze reali delle imprese e del mercato e identificare le sfide del futuro incoraggiando il dialogo e il networking.
A tal proposito, nel corso del programma sono previste sessioni plenarie con cadenza regolare tra i membri del CAB per promuovere uno scambio continuo e di valore in termini di esperienza, competenze e per permettere alle Scuole di anticipare i cambiamenti a livello globale e rispondere alla crescente richiesta di skill a 360° da parte del mondo aziendale.

Tra i membri del Corporate Advisory Board (CAB):

  • Carlo Albini, Responsabile People and Organization Innovability, Enel Group
  • Enrica Angelone, Chief Executive Officer, Wallife
  • Marco Bellezza, Amministratore Delegato, Infratel
  • Patrizio Caligiuri, Direttore affari Istituzionali e Comunicazione, PagoPa
  • Carlo Capé, Amministratore Delegato, BIP
  • Daniele Di Fausto, Global CEO eFM e Founder Venture Thinking
  • Angelica Donati, Head of BD, Donati S.p.A.
  • Liliana Fratini Passi, Managing Director, CBI
  • Anna Gionfriddo, Amministratrice Delegata, Manpower Group
  • Brunella Livigni, Responsabile People Acquisition & Employer Branding, Poste Italiane
  • Pietro Papoff, Direttore del Consorzio ELIS
  • Andrea Pietrini, Managing Partner, YourGroup
  • Elizabeth Salini, Corporate Social Responsibility Director, Webuild
  • Roberto Santori, Founder & CEO Challenge Network SpA
  • Francesco Ghirelli, Secretary General, Lega Pro 
  • Giorgio Giordano, Managing Director, Cantel Medical  
  • Giorgia Abeltino, Senior Director Public Policy South Europe and Director External Relations Google Arts & Culture
  • Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Il restante semestre dell’Executive MBA è dedicato alla personalizzazione del percorso, e si articola in majors della durata di 6 mesi in collaborazione con partner di eccezione come ADL Consulting e Talent Garden.

Qualche esempio di major:

Oltre ai majors, sarà possibile scegliere la specializzazione tra diversi corsi elective, sia in italiano che in inglese. Il portafoglio di elective è stato completamente rivisto, per inserire i trend più innovativi e le tematiche più di frontiera del management. Durante l’Executive MBA gli elective saranno erogati in presenza in un weekend. Per completare il percorso è necessaria la frequenza in presenza di almeno 4 corsi elective a scelta, fino a un massimo di 6.
Qui qualche esempio:

  • Risk Management & Operational Resilience
  • Mergers & Acquisition
  • Financial Risk Management
  • Operations Improvement
  • Corporate Restructuring
  • Design Gym
  • Intellectual property Management
  • Circular Economy
  • Self Empowerment
  • Organizational Behaviour (advanced)
  • Big Data & Analytics
  • Industry 4.0 

Sarà possibile scegliere il diploma di specializzazione tra i seguenti: Digital Transformation, Innovation & Transformation, Sustainability & Risk Management, Leadership & Organizational Behaviour, Global Operations & International Business, Advanced Marketing Management.

La Faculty ha una doppia natura, composta da docenti di POLIMI GSoM e di JCU. L’Executive MBA può vantare Executive Faculty rappresentata da manager e professionisti con consolidata esperienza nei propri settori di riferimento. I membri dell’Executive Faculty porteranno la loro esperienza diretta in aula attraverso testimonianze, condivisione di best practices e casi reali aziendali, dando agli allievi EMBA l’opportunità di apprendere dalla loro expertise professionale e settoriale.

Tra i membri:

  • Nicola Pizzolorusso – Head of Strategic Planning, Projects and Participations in Telespazio
  • Valerio Tabascio – Manager in Badenoch & Clark
  • Gianluca Noya – Communication, Media & HighTech Senior Client Executive, Italy and Central Europe in Accenture
  • Maria Rosaria Raspanti – Senior Associate lawyer del dipartimento di Diritto dell’Unione europea, antitrust e regolatorio in Pavia e Ansaldo e Ph.D. in Law&Economics (Università di Siena)
  • Antonella Coppotelli - Responsabile Area Marketing & PR di Money.it
  • Giada Susca - Senior HR Innovazione & Sviluppo in ELIS
  • Jlenia Sassi – Head of Training & Recruiting, ACEA
  • Ottavio Ottaviani – CFO del gruppo Corriere dello Sport
  • Francesca Buttara – Head of Institutional Relations and Communication, Lega Pro
  • Alfonso Mariconda – Vice president IT governance, TIM 
  • Lucio Golinelli – Senior Director Retail & Service, SKY
  • Elisabetta D’Angelo – Client Executive, Gartner Italia
  • Silvia Giorgi – Head of HR Manager Italy & Greece ( Medical and Dental), Steris Company 
  • Lucio Golinelli – Senior Director Retail & Service, SKY
  • Simone Rampichini – Director of Global Business Information, CRIF

International Experience

Ѐ possibile candidarsi al programma Doing Business in, International Week o Exchanges, e svolgere un’esperienza in una delle Business School partner, per approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese in cui si trova. Durante la settimana si frequenteranno lezioni in aula con docenti dell’università partner e si parteciperà a visite aziendali in realtà locali e multinazionali, per studiare casi di successo e comprendere la complessità del multicultural management.

Con la “Doing Business in” nella Silicon Valley ci proponiamo di sviluppare una maggiore sensibilità sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con istituzioni, università, incubatori, manager e persone che lavorano nelle imprese più innovative al mondo.

Sarà possibile arricchire la propria formazione candidandosi per uno o più Elective di 3 giornate presso Business Schools europee. In questo modo si affronterà l’internazionalizzazione da tutti i punti di vista, e si incontreranno executive che hanno affrontato questo processo, discutendo con loro criticità ed opportunità.

Tra le Business School partner ci sono:

  • TIAS (Tilburg, The Netherlands)
  • IAE Business School (Marseille, France)
  • Audencia (Nantes, France)
  • Lomonosov (Moscow, Russia)
  • MCI – Management Center Innsbruck (Innsbruck, Austria)
  • IESEG (Paris, France)
  • Warsaw University of Technology Business School (Poland​)

Oggi tutti i ruoli e le funzioni aziendali richiedono soft skill trasversali che permettano di differenziarsi, assumere leadership forti e affrontare il futuro con la giusta capacità di adattamento. Per questo a partire dal 2019 è stato ridisegnato e rafforzato il Leadership Experiential Path: un programma di sviluppo delle soft skill personali che mira a fornire le basi del comportamento organizzativo e dello sviluppo personale all’interno dell’organizzazione.
Obiettivo del Leadership Experiential Path è lavorare sullo sviluppo delle key capabilities di cui si ha bisogno per interpretare il ruolo da leader. Per questo il programma prevede corsi di Organizational Behaviour, Outdoor Experience, Virtual Team Learning, oltre che incontri di Practising Leadership attraverso cui apprendere e applicare concetti innovativi, grazie al supporto della faculty e alla voce di manager di grande esperienza e professionalità.

Alla fine dell’EMBA si realizzerà un progetto di innovazione aziendale o di sviluppo imprenditoriale, in cui applicare a un business case concreto quanto appreso nel corso del master. Il Business Transformation Project è un’ottima opportunità per realizzare progetti di consulenza nella propria azienda o per sviluppare una nuova idea di business, con la supervisione e la guida di tutor della Faculty di POLIMI GSoM.

CARRIERA

I servizi alla carriera sono offerti da entrambe le università, e sono stati disegnati con l'idea di da mantenere un costante collegamento con il mercato di lavoro attuale, anticipando e comprendendo gli sviluppi futuri.

IL CENTRO DI AVVIAMENTO ALLA CARRIERA DELLA JCU
Il Centro di Avviamento alla Carriera (Career Services) della John Cabot University offre accompagnamento professionale a tutti i partecipanti, grazie ai servizi ad hoc di counseling e potenziamento di soft skills necessarie in ambito manageriale. Attraverso l'ampio network di aziende e organizzazioni partner, eventi e sessions, il Centro mira a promuovere lo sviluppo professionale al fine di facilitare le attività di business networking e di sviluppo in azienda. Fra i servizi offerti:

Il network di 750+ aziende partner del Career Services garantisce una stretta connessione con il mondo professionale e lavorativo, fornendo una panoramica sempre aggiornata sui trend più attuali del mercato lavorativo.

Ogni semestre, il Centro coinvolge il network universitario in talks, conferenze e special classes ospitate in aula oppure online. Le talks sono aperte a tutti gli studenti e consentono di entrare in contatto con ex studenti oggi professionisti, rappresentanti di aziende partner, docenti e personalità di spicco del panorama contemporaneo.

La forte sinergia tra formazione e competenze specifiche per il lavoro consente di perfezionare manager in grado di crescere professionalmente, sviluppando la propria identità lavorativa. Per questo il Centro garantisce supporto individuale e di gruppo attraverso servizi di counseling e di orientamento. 

Dalla primavera del 2022 il Centro si è dotato un career coach virtuale: JOBIRI. La piattaforma, che utilizza l'intelligenza artificiale, è disponibile in inglese e in italiano con un'ampia gamma di vantaggi offerti agli studenti e ai laureati.

Le sessioni del Centro sono aperte a tutti gli studenti, e consentono di apprendere tecniche e meccanismi per ottimizzare il proprio profilo professionale, toccando temi che vanno dalle soft skills attualmente richieste dal mercato del lavoro fino al personal branding tramite profilo LinkedIn.

IL CAREER DEVELOPMENT PROGRAMME DEL POLIMI GSOM
ll Career Development Programme è stato riprogettato per consentire di gestire al meglio la propria carriera, fornendo aggiornamenti sugli ultimi trend del mercato del lavoro, e diventare così career leader. Sarà possibile prendere parte a Career Workshop per pianificare accuratamente la propria carriera insieme a Career Advisor e Head Hunter, che supporteranno nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali. Per ogni esigenza, i servizi di Career Development sono estesi fino a un anno oltre la fine del master, aumentando i momenti di incontro sia one-2-many che one-2-one.

  • Durante il percorso sarà possibile partecipare a 5 Career Workshop a scelta tra i 12 presenti nel catalogo.
  • I workshop “Career set: how to define the professional goals” e “Professional networking” sono obbligatori proprio perché finalizzati alla managerializzazione del tuo percorso di carriera.
  • Tra i temi affrontati nei Career Workshop: Facing interview, Job search strategy, Action Plan – why you need one, Salary negotiation, Career Storytelling, Professional networking

Attraverso il Career Development Center saranno messi a disposizione una serie di servizi di Career Advisory. Questi sono alcuni:

  • Check del CV
  • Supporto nell’elaborazione di un Action Plan per la definizione delle strategie di sviluppo e obiettivi specifici della tua carriera
  • Mock interview
  • Colloquio ed eventi di orientamento con Headhunter per un supporto, condivisione e costruzione del tuo network professionale

Inoltre, durante e dopo l’EMBA, avrai a disposizione uno strumento unico al mondo. Si tratta di FLEXA, il rivoluzionario digital mentor che abbiamo sviluppato con gli strumenti di Artificial Intelligence di Microsoft, e che ti permette di valutare le tue hard, soft e digital skill.

Attraverso il  Career Development Center collaboriamo con moltissime società leader internazionali del mercato di riferimento. In questo modo vengono offerti servizi e attività per un aggiornamento continuo sugli ultimi trend del mercato del lavoro e del mondo del business.
Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare ad eventi di networking tra cui roundtable ed eventi di carriera, inserendosi nel network di POLIMI GSoM e John Cabot University.

Inoltre, attraverso FLEXA, si potrà entrare in contatto con le aziende del network e altre figure professionali.

In media, entro due anni dalla fine dell’EMBA, l’80% delle persone che lo conseguono registra un importante progresso di carriera. Nel 27% dei casi si tratta di una crescita nell’azienda attuale, mentre nel 53% un cambio di azienda o di carriera.

Che tipo di cambio?

  • Il 71% cambia ruolo;
  • Il 58% cambia funzione;
  • Il 24% inizia una mobilità internazionale;
  • Il 5% lancia una start-up.

EMBA PER LE AZIENDE

L’EMBA offre un immediato beneficio per le imprese in cui lavorano gli studenti:

Abbiamo disegnato i programmi per rendere manager e leader motori di innovazione e di trasformazione, capaci di affrontare le sfide di oggi e di domani. Per questo offriamo un percorso che permetterà di portare il mindset creativo tipico delle startup anche in ambito corporate.

Il lavoro è l’occasione per mettere subito in pratica ciò che si è appreso in aula. L'azienda ha un vantaggio concreto dalla crescita del partecipante e, in più, la possibilità di intervenire nella definizione del project work a cui lavorerà negli ultimi mesi dell'EMBA. Il progetto prevede la collaborazione e la supervisione di membri della Faculty, docenti del Politecnico di Milano o consulenti indipendenti. Così l'impresa beneficerà dell’output del progetto, che ha una natura prettamente pratica e consulenziale.

L'azienda può dare un contributo ai major che si possono frequentare, indirizzando la  formazione verso tematiche che abbiano importanti benefici operativi. Sarà così possibile orientare la formazione in base alle necessità della posizione o del percorso di crescita professionale.

La possibilità di vivere un ecosistema tecnologico come quello del Politecnico di Milano, che spazia dall’industria 4.0 all’internet delle cose, diventa un valore aggiunto anche in ottica di open innovation. Questo consente all'impresa di risparmiare sui costi che dovrebbe sostenere per acquisire competenze manageriali dall’esterno.

Il network di aziende che collaborano con la JCU è vasto e variegato, ed entrare a farne parte consente numerosi vantaggi fra cui:

  • Possibilità di partecipare ai Career Fair ospitati all'interno dell'università;
  • Intervenire nell'ambito di lezioni tematiche e conferenze;
  • Possibilità di circolare le proprie vacancies e posizioni aperte all'interno del corpo studentesco e agli ex studenti dell'università.
  • Il corso rilascia crediti in quanto riconosciuto da un ente pubblico come il Politecnico di Milano. Ai fini IVA, quindi, i master riconosciuti sono esenti ex art. 10 dpr 633/72, e perciò non viene applicata alcuna aliquota in fattura.

  • È previsto uno specifico prospetto rate attraverso cui distribuire il costo in base alla durata del master, ma siamo a  disposizione per ogni esigenza aziendale.

  • Le imprese iscritte a fondi interprofessionali come Fondimpresa e Fondirigenti possono usufruire delle opportunità di finanziamento per sponsorizzare un Executive MBA, sfruttando l’accantonato accumulato sul Conto Formazione o ricorrendo agli avvisi aperti. A questo proposito, POLIMI GSoM opera con tutti i fondi paritetici interprofessionali mettendo a disposizione delle aziende un team dedicato alle diverse opportunità di finanziamento.

  • Le aziende potranno ottenere agevolazioni per iscrizioni multiple del proprio personale all’EMBA.

AMMISSIONI

Le application 2023 sono aperte.
La partecipazione all’Executive MBA è soggetta a rigoroso processo di selezione. Vista la grande varietà di background, valutiamo attentamente i documenti di ammissione, il curriculum professionale, la prova scritta e il colloquio motivazionale.

Per attivare la candidatura occorre:

  • Compilare il form online sulla piattaforma apply.gsom.polimi.it
  • Caricare il proprio Curriculum Vitae*
  • Pagare la tassa di registrazione (€150). Tale importo può essere versato online attraverso il form di application online, con Flywire** o tramite bonifico bancario. La tassa di registrazione non è rimborsabile.

    *è possibile salvare i documenti rimanenti in un secondo momento, preferibilmente prima della selezione.

    **Flywire è un servizio di pagamento internazionale sicuro che semplifica i pagamenti dal proprio paese o da altri paesi nel mondo. Le opzioni di pagamento includono bonifico bancario, carte di credito, e-wallets e altro, tipicamente nella valuta locale.

Il candidato sarà convocato per il colloquio motivazionale di un'ora, e per il POLIMI GSoM Test (che verterà sulla discussione di business case) di un'ora.

Per completare l'application pack, occorrerà salvare sulla piattaforma i documenti necessari:

  • Certificato di laurea o autocertificazione (se non è stata conseguita la laurea, la candidatura sarà valutata su richiesta dalla Direzione EMBA)
  • Certificazione degli esami sostenuti durante la laurea
    Lettera di presentazione/motivazionale*
    *è possibile scegliere il formato più adatto a se stessi. L’obiettivo della lettera di presentazione è di spiegare alla Commissione le motivazioni che spingono ad intraprendere un EMBA e dimostrare che si è un profilo adatto. Si può decidere di inviare un elaborato tradizionale o una presentazione PPT (non è prevista una durata minima o massima per entrambi).
  • Fotocopia del documento di identità
  • Fototessera
  • Eventuale domanda dell’azienda promotrice, se questa si propone di supportare finanziariamente il candidato**
    **Per ottenere il modulo è possibile contattare POLIMI GSoM via e-mail: [email protected]olimi.it
    Richiesta di eventuali borse di studio, contributi o finanziamenti

Il responso dall’ufficio ammissioni sarà inviato entro due settimane dal completamento della selezione.

Al ricevimento dell’email e del contratto di ammissione, sarà chiesto di confermare la partecipazione al Master tramite il pagamento della prima rata e la firma del contratto, da versare entro 15 giorni dalla data della ricezione dell’offerta di ammissione (è possibile chiedere una breve proroga in caso di application per un prestito, una borsa di studio esterna o per qualsiasi altro valido motivo).

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il costo del Master è di 37.000€ per le iscrizioni a titolo personale, e di 40.000€ per partecipazioni sostenute da aziende. I costi sono IVA esenti. Possono essere acquistati i singoli major al costo di 7.000€ in caso di sponsorizzazione aziendale, e di 5.500€ in caso di partecipazione individuale (anche per possessori di partita IVA).

Se ci si candida ad un EMBA e si risiede in Italia, è possibile accedere a prestiti a tasso agevolato per sostenere la quota di partecipazione al programma e altre spese.
Collaboriamo con istituti di credito come Banca Sella, Banca Intesa San Paolo, Unicredit e BNL Gruppo BNP Paribas.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento contattare [email protected] 

CONTRIBUTO EARLY BIRD
Attivando la candidatura entro il 31 gennaio 2023 sarà possibile usufruire di una riduzione pari a 4.000 Euro da applicare sul costo totale del master; entro il 15 Aprile una riduzione pari a 2.500€; entro il 15 Luglio una riduzione pari a 1.000€. In caso di sponsorizzazione aziendale parziale, il contributo Early Bird viene applicato sulla fee del candidato.

CONTRIBUTO ALUMNI POLIMI GSoM & JCU
Per Alumni POLIMI GSoM e John Cabot University è disponibile una riduzione sull’ammontare totale della retta:

  • Alumni che hanno completato un Master POLIMI GSoM o un Master (graduate) JCU potranno usufruire del 25% di sconto;
  • Alumni che hanno completato un Percorso Executive POLIMI GSoM potranno usufruire del 10% di sconto;
  • In caso di sponsorizzazione aziendale, se parziale, la riduzione è applicata proporzionalmente sulla fee individuale. Se la sponsorizzazione da parte dell’azienda è totale, il contributo non potrà essere applicato.

CONTRIBUTO EMBA ROMA FUTURE AMBASSADORS 
POLIMI GSoM e John Cabot University offrono 2 contributi allo studio fino al 40% della quota di partecipazione ai candidati che decidono di partecipare alla seconda edizione dell’Executive MBA Part Time a Roma, e che condividono attivamente uno degli obiettivi delle due scuole: la necessità di creare sempre di più reti di valore e di essere presenti sul territorio.

Scopri di più

CONTRIBUTO ALUMNI POLIMI & JCU
Alumni che hanno conseguito una laurea presso il Politecnico di Milano o che hanno ottenuto un Bachelor’s Degree (undergraduate) presso la John Cabot University potranno beneficiare di una riduzione pari a 3.000 Euro sulla quota di partecipazione al master. Il contributo Alumni POLIMI è cumulabile con gli altri contributi offerti dalla scuola.

CONTRIBUTO WOMEN4MANAGEMENT
POLIMI GSoM e John Cabot University offrono contributi allo studio fino ad un massimo di 20.000 Euro alle candidate più meritevoli, al fine di promuovere il management e l’imprenditorialità femminile.

Scopri di più

CONTRIBUTO IMPRENDITORIALITA’
POLIMI GSoM e John Cabot University offrono contributi allo studio fino a 7.000 Euro, per merito, a persone che hanno lanciato una Start-up in passato o che aspirano a fare impresa, al fine di sostenerle nello studio.

Scopri di più

CONTRIBUTO SVILUPPO SOSTENIBILE
POLIMI GSoM e John Cabot University offrono contributi allo studio fino a 7.000 Euro, al fine di sostenere nello studio persone meritevoli che si occupano di sostenibilità in azienda o che lavorano per una Organizzazione non Governativa (ONG).

Scopri di più

CONTRIBUTO DIGITAL INNOVATION
POLIMI GSoM e John Cabot University offrono contributi allo studio fino a 7.000 Euro al fine di sostenere nello studio persone meritevoli e appassionate al tema della digitalizzazione.

Scopri di più

CONTRIBUTO PER MERITO
POLIMI GSoM e John Cabot University offrono contributi allo studio fino al 25% della quota di partecipazione ai candidati più meritevoli, che dimostreranno di condividere gli obiettivi delle due scuole e di metterli in pratica nel proprio percorso di crescita personale e professionale.

Scopri di più

POLIMI Graduate School of Management

Partner

 

ADL Consulting

TAG


L'intervista alla prof.ssa Antonella Salvatore