Testimoni d'Azienda
Chi sono i Testimoni d'Azienda ospiti in aula nel corso dei Master della John Cabot
University di Roma?
Scopri alcuni dei profili dei professionisti che hanno portato la loro esperienza
a disposizione degli studenti dell'ateneo!
Simone Casciaro – Simone Casciaro è il CEO e fondatore della startup SafetyTech QOOWEAR, team vincitore
di premi e supportato da Venture Capital, focalizzato a migliorare la sicurezza e
la produttività dei lavoratori nell'industria pesante in ambienti estremi. Ha iniziato
la sua attività quattro anni fa durante gli studi, ed ha ora consolidato un team di
talenti motivati, operanti in Italia, Germania, USA e Hong Kong. Alcune delle sue
apparizioni pubbliche includono la borsa di Hong Kong e un'intervista live su Rai1.
Mentre lanciava Qoowear sul mercato, ha contemporaneamente completato diciassette
esami di ingegneria in sette mesi, per ottenere la laurea in ingegneria industriale
nel 2017.
Andrea Ciancarelli – Founder e CEO di Restore, Andrea Ciancarelli si occupa di prestare consulenza nello
sviluppo di business sfruttando la formula del franchising. In oltre dieci anni ha
collaborato con marchi di prim'ordine, nazionali ed internazionali, supportando la
loro espansione nel territorio italiano e contribuendo alla realizzazione di molti
nuovi progetti replicabili. Nel tempo, ha implementato strategie sempre più efficaci
per lo sviluppo di reti in franchising a beneficio di franchisor e franchisee, in
piena strategia win-win, grazie alla quale il 95% delle imprese aperte nel tempo hanno
superato i cinque anni di attività.
Francesco Corbello – Dottore Commercialista presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Napoli nord, laureato all'Università Federico II di Napoli, svolge attività
professionale in materia di crisi di impresa e internazionalizzazione delle imprese,
con riferimento allo sviluppo delle Micro e PMI. Relatore in numerosi convegni, dal
2003 esercita attività di consulenza in Dubai -Emirati Arabi Uniti- dove ha studio
professionale con partner emiratini, e dal 2015 riveste il ruolo di Strategic Partner
di DUBAI FDI, agenzia attrazione degli investimenti esteri del Governo di Dubai. E'
l'unico italiano iscritto nel Registro degli Insolvency practitioner presso il Dubai International Financial Centre. E' autorizzato a costituire in Italia
società di diritto emiratino della free-zone Dubai Multi Commodities Centre.
Francesco Fravolini – Giornalista professionista, è blogger su Linkiesta dove racconta l'innovazione
culturale del XXI secolo, a seguito del cambio di paradigma sociale ed economico.
Crede nel turismo e nella cultura dei luoghi perché sono un valore aggiunto del settore,
in grado di permettere un maggiore sviluppo economico. Francesco ha collaborato con
diversi giornali tra i quali Paese Sera, Qui Roma, supplemento di cronaca romana de
La Stampa; I Viaggi, supplemento de La Repubblica; Tuttolibri, supplemento de La Stampa;
Famiglia Cristiana. È anche autore di diverse pubblicazioni tra cui Sulla strada dell'enoturismo,
Alter ego edizioni 2015; Assisi - Percorsi storici nella città di san Francesco, Youcanprint
Editore 2016.
Marco Gubitosi – Laureato all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito un LL.M. all'Universitée
Libre de Bruxelles. È abilitato alla professione forense in Italia anche davanti alla
Corte di Cassazione. È membro della commissione Tax e Legal dell'AIFI. È stato Direttore
Generale dell'Associazione Nazionale Studi dei Problemi del Credito ed è membro del
Consiglio di Amministrazione dell'American Chamber of Commerce in Italy. Autore di
pubblicazioni su fusioni e acquisizioni, Private Equity, diritto societario e fallimentare,
relatore presso seminari e corsi accademici in Italia e all'estero. Opera principalmente
in ambito di fusioni, acquisizioni, dismissioni, real estate, investimenti alternativi
e Private Equity, venture capital, joint-venture, diritto societario e contrattualistica
nazionale ed internazionale.
Ernesto Lanzillo – Laureato all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito un LL.M. all'Universitée
Libre de Bruxelles. È abilitato alla professione forense in Italia anche davanti alla
Corte di Cassazione. È membro della commissione Tax e Legal dell'AIFI. È stato Direttore
Generale dell'Associazione Nazionale Studi dei Problemi del Credito ed è membro del
Consiglio di Amministrazione dell'American Chamber of Commerce in Italy. Autore di
pubblicazioni su fusioni e acquisizioni, Private Equity, diritto societario e fallimentare,
relatore presso seminari e corsi accademici in Italia e all'estero. Opera principalmente
in ambito di fusioni, acquisizioni, dismissioni, real estate, investimenti alternativi
e Private Equity, venture capital, joint-venture, diritto societario e contrattualistica
nazionale ed internazionale.
Isabella Lo Castro - Psicologa e psicoterapeuta, Ufficiale dell’Esercito Italiano. Dal 2000 si occupa
di formazione e comunicazione istituzionale (stress management, leadership, comunicazione
e soft skills in generale). Impiegata in Iraq, Bosnia, Kosovo e Libano, possiede esperienza
ventennale nell’ambito della psicologia delle emergenze, con interventi in contesti
anche internazionali in un’ottica di resilienza individuale, familiare ed organizzativa.
Master in “Comunicazione Istituzionale” ed in “Gestione Strategica ed Integrata delle
Risorse Umane”, ha insegnato psicoterapia dieci anni, collabora con Atenei ed Enti
di Alta Formazione dello Stato ed è autrice di diverse pubblicazioni.
Alberto Mattia – Dopo essersi occupato di gestione del rischio in UniCredit e di organizzazione
in Centrobanca, entra nel 2014 in PANTA RAY, società di consulenza e formazione specializzata
nei temi della resilienza organizzativa: business continuity, crisis management e
enterprise risk management. Nel suo attuale ruolo, ha guidato grandi organizzazioni
italiane e internazionali, di diversi settori, verso il raggiungimento degli obiettivi
di resilienza. Per la qualità del suo lavoro, nel 2017 è stato finalista nella categoria
"Consultant" agli European Awards del Business Continuity Institute(BCI), l'ente di
riferimento a livello mondiale per i professionisti di continuità e resilienza. Interviene
regolarmente come docente nelle principali università italiane e come relatore in
convegni di caratura internazionale.
Piero Angelo Orecchioni – Architetto, designer, artista. Si laurea in architettura a Firenze nel 1989 dove
vive e lavora. Nel 1998 è co-fondatore dello Studio63 a+d, marchio internazionale
di architettura e design specializzato nella progettazione di concept retail, interior
design, ed altro per aziende di arredamento e moda. Tiene lezioni e conferenze sul
design e retail design in varie università, scuole di design in Italia e all'estero,
anche in rappresentanza dell'Ordine degli Architetti di Firenze. Dal 2015 è fra i
relatori tecnici degli workshop di Infoprogetto organizzati in tutta Italia per la
formazione professionale di architetti e progettisti da Action Group srl, ente accreditato
presso il Consiglio Nazionale degli Architetti.
Chiara Magrini – Laurea nel 1995 all'Università "La Sapienza" di Roma in Giurisprudenza, nel 2002
Dottorato di Ricerca "Diritto Privato e garanzie costituzionali", Università "La Sapienza"
di Roma. Dal 1999, avvocato nel territorio della Repubblica Italiana e dal 2004 è
Solicitor of England and Wales. Dal 2006 insegna presso la L.U.M.S.A. e l'Università
degli Studi di Roma "Roma Tre", ha insegnato presso l'Università "LUISS Guido Carli"
di Roma, ed è stata docente all'Università di Roma 'Tor Vergata'. Dal 2005 insegna
presso la John Cabot University. Ha lavorato presso studi legali internazionali, in
Italia ed all'estero, fra cui Allen & Overy negli uffici di Roma e Milano e White
& Case negli uffici di Roma, Milano e Londra.
Ciro Verrocchi – Una vasta esperienza legata al mondo dell’ospitalità, con una formazione iniziata
in Sud Africa al Southern Sun International, verso ruoli di management in CIGA, ITT
Sheraton, Starwood Hotels and Resorts nella famiglia dei Luxury Collection e Westin.
Nel 1999 dopo un anno di ristrutturazione apre il primo St. Regis in Italia a Roma,
nel 2000 al Westin Palace di Milano e nel 2005 al The Westin Europa e Regina di Venezia,
nel 2008 assume la Direzione Generale dell’hotel InterContinental Roma e ruolo di
AD della InterContinental Hotels Italia. Grazie alla sua esperienza, a settembre 2017
accoglie con entusiasmo l’incarico di portare il gruppo Bettoja Hotels Collection
verso un nuovo riposizionamento del brand.