Percorso di studi 2019
Le lezioni del Master "Management e innovazione d'impresa in ambito internazionale" inizieranno il 1°Marzo e termineranno il 6 dicembre 2019.
Intro al Management
- Orientamento al lavoro
Dal 1 Marzo al 5 Aprile
Il mondo del lavoro sotto vari aspetti, dall'analisi dello scenario di riferimento dal punto di vista economico e sociale alla valutazione dei propri punti di forza e di debolezza.
- Economia e management d'impresa
Dal 5 Marzo al 4 Aprile
Il sistema impresa e le funzioni aziendali, le risorse e le competenze nel sistema impresa - Variabili organizzative
Dal 3 Maggio al 31 Maggio
Lo studio dell'organigramma e l'analisi dei ruoli e del cambiamento organizzativo
- Principi di marketing
Dal 1 Marzo al 5 Aprile
Analisi degli stakeholders e dell'environment, segmentazione e posizionamento, studio del marketing mix
- Introduzione al project management
Dal 7 Giugno al 28 Giugno
Principi e tecniche di project management, con analisi di ruoli e competenze, e focus sulle fasi gestionali della progettualità
- Toolkit competenze del manager
Dal 19 Aprile al 24 Maggio
Time management; leadership e gestione collaboratori; negoziazione strategica e gestione dei conflitti; team building; orientamento al raggiungimento degli obiettivi; comunicazione efficace in azienda; problem solving e decision-making
- English grammar and conversation
Dal 4 Marzo all'8 Maggio
Esercitazioni di grammatica e di conversazione; potenziamento della lingua inglese - Resilienza e continuità
Mercoledì 13 Marzo
Special lecture in aula - Le nuove leggi sul lavoro: il processo di assunzione
Lunedì 11 e Martedì 12 Marzo
Special lecture in aula - Marketing per i servizi e il turismo
Giovedì 14 Marzo
Special lecture in aula
Management e Sviluppo di Impresa
- Europrogettazione
Dal 24 Ottobre al 3 Dicembre
L'approccio strategico ai finanziamenti europei; la logica della progettazione europea; Project Cycle Management e Logical Framework Analysis
- Bilancio e valutazione d'impresa
Dal 24 Giugno al 15 Luglio
Metodologie e indicatori per l'analisi di bilancio; comprendere la strategicità della valutazione del bilancio e dell'analisi per indici; apprendimento di quali politiche e strumenti possono generare variazioni economiche, patrimoniali e finanziarie - Marketing dei servizi
Dal 7 Giugno al 21 Giugno
La strategia di marketing applicata al mondo dei servizi; la rivisitazione del marketing mix; il ruolo delle risorse umane nel mondo dei servizi
- Gestione delle risorse umane
Dal 20 Settembre al 18 Ottobre
Dalla selezione alla valutazione allo sviluppo delle risorse umane
- Business English
Dal 2 ottobre al 4 Dicembre
Inglese applicato al business; Role Play e sviluppo capacità di colloquio
- Marketing Internazionale
Venerdì 6 Dicembre
L'analisi delle variabili incontrollabili sui mercati esteri e lo studio dei paesi emergenti;
Innovazione e Digital Design
- Introduzione al business plan
Dal 3 Settembre al 10 Ottobre
Studi di fattibilità e sviluppo del business plan
- Innovation management
Dal 9 Aprile al 14 Maggio
Le forme ed i modelli dell'innovazione tecnologica; le strategie di innovazione tecnologica; i processi di innovazione
- Business model design e digital design per start-up e PMI
Dal 2 Settembre al 26 Settembre
Ideazione e creazione del business; Business model design e start-up design
- Digital Marketing e nuove tecnologie I / II
Dal 15 Maggio al 30 Maggio e dall'8 Novembre al 29 Novembre
Cloud computing: il nuovo paradigma della ICT; presenza in rete, ottimizzazione rispetto ai motori di ricerca, analytics; web reputation, management; E-commerce. Piattaforme e modelli di utilizzo del commercio, elettronico. BtoB, BtoC; manifattura additiva; robotica autonoma e androidi; internet delle cose; Big Data - Industria 4.0
Dal 20 Settembre al 25 Ottobre
Panoramica completa di argomenti legati al cambiamento tecnologico e professionale in atto; influenza sulla vita quotidiana di digitale, big data, intelligenza artificiale, IT; - Legislazione nel digital
Dal 4 Giugno al 25 Giugno
L'esercizio dei diritti e della legislazione nel contesto delle nuove tecnologie, relativamente all'avvento del digitale e di internet; la proprietà intellettuale, il diritto alla riservatezza e i diritti del consumatore dal punto di vista del management aziendale.