Ammissione e Costi
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni per il Master Innovazione e digitalizzazione delle istituzioni culturali
sono aperte, ed è possibile fissare incontri informativi e di orientamento inviando
una e-mail a [email protected] o chiamando i numeri 06.68.191 249/262/219.
Le ammissioni sono su base rolling, ovvero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per concorrere alle selezioni
è necessario compilare la domanda di ammissione online, sulla pagina www.applyformasters.net, allegando la seguente documentazione:
- Curriculum Vitae
- Copia di un documento di identità
- Autocertificazione di laurea
- Eventuali lettere di presentazione (allorquando necessarie)
Il Master è rivolto a
- Profili umanistici, che vogliono rafforzare le proprie competenze di gestione dell’innovazione e gestione della digitalizzazione applicata alle istituzioni culturali
- Profili con background in comunicazione/marketing con forte passione per il mondo culturale
- Neo-laureati o candidati con <di 5 anni di esperienza, che vogliono sviluppare competenze nell’ambito della gestione dell’innovazione applicata al contesto dei beni e del patrimonio culturale
Costi e Scontistiche
Il Master ha un costo pari ad € 12500.
Sono previste le seguenti agevolazioni:
- I candidati che invieranno la loro domanda di partecipazione prima del 31 marzo 2022 potranno beneficiare di un early-bird discount di € 1000.
- La quota di iscrizione prevista per gli alumni che hanno completato un corso di laurea magistrale presso il Politecnico di Milano o di triennale presso John Cabot University, e che abbiano conseguito il titolo di laurea non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master, è di € 9500.
- Sono previsti due contributi “Women in culture” che coprono un importo pari a 5.000€ ciascuno, riservati alle candidate più meritevoli al fine di promuovere il management e l’imprenditorialità al femminile. Possono concorrere per questo contributo tutte le candidate interessate che si iscrivano al Master e che abbiano una laurea in discipline umanistiche oppure un'esperienza lavorativa, anche di stage, nel mondo dei beni culturali.
- È prevista una agevolazione pari ad € 4000 riservata a tutti coloro che si sono laureati con voto 110 al percorso di laurea e che abbiano conseguito il titolo di laurea da non oltre i 3 anni dal momento dell’iscrizione al Master.