Percorso di studi 2020
Le lezioni del Master 2020 "Finanza e strategia aziendale" avranno inizio Venerdì
21 Febbraio 2020.
Orientamento e skills professionali
Orientamento al lavoro
Il modulo, basato su una metodologia interattiva e partecipativa, tratterà del mondo
del lavoro sotto vari aspetti: dall'analisi dello scenario di riferimento economico
e sociale alla valutazione dei propri punti di forza e di debolezza. Ampio spazio
sarà lasciato all'ottimizzazione del proprio piano di sviluppo professionale.
Leadership and Success
Le più recenti ricerche nel campo della psicologia positiva in termini di incremento
di efficienza, creatività, motivazione, risoluzione di conflitti e sviluppo personale
all'interno dell'ambiente di lavoro.
Career Development
Un percorso in lingua inglese relativo allo sviluppo di un programma professionale
e del proprio personal brand; l'uso dei social media in un contesto professionale;
soft skills e skills professionalizzanti
English grammar and conversation
Esercitazioni di grammatica e conversazione, e potenziamento lingua inglese
Business English
L'inglese applicato al mondo business; vocabolario, listening e public speaking, role play e progettualità
Introduzione al business
Analisi strategica del mercato
Analisi degli stakeholders e del mercato, segmentazione e posizionamento, analisi
dei competitors
Economia e management d'impresa
Il sistema impresa e le funzioni aziendali: framework teorici dell'analisi di un business,
risorse e le competenze nel sistema impresa
Il contributo del CFO alla strategia aziendale
Ruolo e dei compiti del Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo, dinamiche
organizzative e aree di maggior contributo;
Gestione finanziaria
Accounting
Fondamenti di contabilità generale; logiche e metodologie, standard italiani e internazionali
Bilancio e reportistica economico-finanziaria
I principi contabili italiani ed internazionali; processi di redazione del bilancio,
bilancio consolidato; La comunicazione finanziaria, analisi economica, finanziaria
e patrimoniale; cenni di fiscalità d'impresa
Excel per modelli finanziari
Strumenti e metodologie necessari alla realizzazione di un Piano Economico finanziario
su supporto Excel, attraverso tecniche professionali di costruzione e customizzazione
Analisi e ottimizzazione del capitale circolante
Gestione dei crediti in house o in outsourcing; Ottimizzazione delle forme di pagamento,
strumenti e best practice
Gestione della tesoreria
Gestione, controllo e previsione dei flussi di cassa; rapporti con il sistema bancario;
rating per la valutazione del merito creditizio; basilea II e III; rischio di credito
La finanza immobiliare
Analisi della filiera produttiva del mercato immobiliare, investimenti e diversificazione
del patrimonio in immobili; analisi del rischio e rendimento delle attività immobiliari
e delle interrelazioni tra mercato dei capitali e immobiliare
Elementi di strategia
Scelta della struttura finanziaria ottimale
Struttura ottimale del capitale e strumenti di finanza operativa; Mini-bond, cambiali
finanziarie, AIM, Progetto Elite, SPAC, incentivi allo sviluppo
Previsione scenari e pianificazione
Le funzioni e gli obiettivi del business plan; le modalità di costruzione e redazione
del modello; Controllo ed interpretazione dei risultati
Controllo di gestione
Strumenti e metodologie per il processo di budgeting; l'analisi degli scostamenti; Valutazione
della redditività; Activity Based Management
Gestione strategica dei costi
Analisi dei costi, la break even analysis e le scelte di make or buy; Calcoli di convenienza
economica; Activity based costing
La finanza straordinaria
Crisi e ristrutturazione di impresa; crescita interna e crescita per acquisizioni;
operazioni straordinarie: M&A, venture capital, startup
Legal and ethical compliance
Aspetti legali del business, regulatory compliance, internal auditing e procedure