Skip To Top Navigation Skip To Content Skip To Footer

Inclusione degli Studenti con Disabilità

Un ambiente accademico inclusivo

La John Cabot University si impegna a promuovere un ambiente accademico inclusivo, che garantisca agli studenti con diverse abilità parità di accesso al percorso di studi. A tal fine, assicuriamo la fruizione di misure compensative adeguate e ragionevoli a coloro che ne dimostrino la necessità.

Tali misure sono concepite per permettere ai docenti di valutare il lavoro degli studenti sulla base delle loro reali capacità, e non alle limitazioni sperimentate. Le misure compensative non intendono offrire un vantaggio indebito, né alterare i requisiti dei corsi. Gli studenti che ricevono supporto sono comunque tenuti a perseguire gli stessi obiettivi di apprendimento dei loro colleghi.

Informazioni per gli studenti

  • La John Cabot University rispetta la normativa vigente in materia di disabilità, sia italiana che statunitense*;
  • Le informazioni relative allo stato di disabilità degli studenti sono trattate con la massima riservatezza;
  • L’Università non discrimina sulla base alla diversa abilità;
  • Gli studenti ricevono misure compensative ragionevoli e in linea con i bisogni formativi dimostrati.
  • John Cabot University non può garantire l'attivazione di misure compensative o di altre tipologie di supporto a favore degli studenti che non aderiscono alle procedure riportate di seguito, incluso il rispetto delle scadenze stabilite.

Riferimenti normativi:
LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità);
Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Disturbi Specifici dell’Apprendimento);
Section 504 del Rehabilitation Act del 1973;
Americans with Disabilities Act del 1990.

Richiesta di misure compensative

Quando presentare la domanda

Le richieste devono essere presentate al momento del pagamento del deposito cauzionale o della quota per l’assegnazione dell’alloggio. Per garantire tempi adeguati di valutazione, si raccomanda di rispettare le seguenti scadenze:

Fall: 1 luglio
Spring: 15 novembre
Summer I: 15 maggio
Summer II: 30 maggio

Come presentare la domanda

Per avviare la procedura, è necessario compilare il modulo online e allegare valida documentazione relativa alla condizione di diversa abilità sperimentata.

La documentazione richiesta:

  • Deve essere redatta da un professionista qualificato, che presti servizio in ambito pubblico o privato;
  • Deve includere: diagnosi, sintomatologia, limitazioni funzionali e, se possibile, indicazioni sulle misure compensative consigliate;
  • Deve essere emessa entro e non oltre i quattro anni precedenti all’avvio della procedura di richiesta.

Nota bene: Non è necessaria la presentazione di una documentazione proveniente da altri istituti scolastici (es.: PDP, PEI) o universitari 

Qualora fosse necessario un supporto nella compilazione del modulo per la richiesta di misure compensative, è possibile contattare la Coordinatore per l’Inclusione, utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Emissione o rinnovo della documentazione

Gli studenti sprovvisti di documentazione, o con documentazione scaduta, possono rivolgersi all’Ufficio Salute e Benessere (Student Health and Wellbeing), che li metterà in contatto con professionisti locali per una valutazione aggiornata. 

Valutazione della richiesta e colloquio

La documentazione verrà esaminata dalla Prof.ssa Carmen Franzese, Coordinatore per l’Inclusione, che contatterà lo studente per un incontro volto a discutere la situazione e definire le misure compensative più adatte.

Approvazione delle misure compensative

L’esito della richiesta verrà comunicato dall’Ufficio del Dean of Academic Affairs attraverso una lettera ufficiale.
È responsabilità dello studente inoltrare tale lettera ai propri docenti all’inizio di ogni semestre.

Nota: Qualora l’Università non fosse in grado di fornire misure compensative adeguate, verranno rimborsate le spese di iscrizione, caparra e sistemazione abitativa.

Informazioni per i futuri studenti

Gli studenti che non hanno ancora ricevuto le credenziali JCU, ma desiderano informazioni sui servizi di supporto, possono scrivere a [email protected].

Attenzione: la procedura per richiedere misure compensative è diversa dalla domanda di ammissione. Solo una volta ammessi e ricevuto il numero di matricola JCU, sarà possibile presentare la richiesta di supporto accademico.

Per informazioni sull'ammissione, consultare la pagina Ammissione e costi.

Si prega di notare che la procedura finalizzata alla richiesta di misure compensative è distinta da quella necessaria per richiedere misure inclusive negli alloggi dell’Università (es.: camera singola, maggiore prossimità ai campus, ecc.). Gli studenti che desiderano richiedere particolari forme di supporto nelle sistemazioni abitative sono tenuti a contattare direttamente l’ Housing Office all’indirizzo [email protected] e visitare la pagina web Housing and Residential Life.

Si ricorda, inoltre, che esistono scadenze specifiche per presentare la richiesta di alloggio, consultabili sulla pagina dedicata.

Diritti, responsabilità e informazioni rilevanti

Responsabilità degli studenti:

  • Avviare la procedura di richiesta entro le scadenze sopra riportate;
  • Partecipare all’incontro con il Coordinatore per l’Inclusione;
  • Inoltrare ai docenti la lettera di approvazione delle misure compensative all’inizio di ogni semestre.
  • Gli studenti devono rispettare le regole di comportamento in classe, salvo specifica deroga concessa (es. flessibilità su frequenza, pause durante la lezione, consumo di medicinali/cibo/acqua);
  • Le misure compensative non modificano gli obiettivi didattici o gli standard di valutazione. 

Risorse per gli studenti

Math Tutoring Center
Writing Center 
Foreign Language Resource Center
Counseling and Mental Health
Student Health and Wellbeing
Frohring Library

Strumenti utili (assistive technology) presenti nei computer dell’università:

  • Narratore: lettore di schermo per studenti con difficoltà di lettura;
  • Lente d’ingrandimento: strumento che ingrandisce il contenuto dello schermo a beneficio di soggetti ipovedenti;
  • Riconoscimento vocale: strumento che controlla il computer tramite comandi vocali;
  • Lettore ad alta voce (Microsoft Edge): strumento utile per la comprensione dei testi online;
  • Suggerimenti di testo: funzione che facilita la scrittura riducendo gli errori ortografici, utile per studenti con dislessia.
 Back to Top
Come for the Community

Get Ready for the World