La John Cabot University si impegna ad applicare sistematicamente la normativa vigente in tema di protezione dei dati e tutela della privacy degli utenti.
Le informazioni di seguito riportate descrivono quanto previsto agli articoli 13 e 14 del GDPR.
Se decidi di richiedere informazioni e/o di inoltrarti nel percorso di scelta e ammissione in JCU, ci impegniamo a utilizzare le informazioni inserite (ovvero i dati personali e particolari che ti riguardano), per rendere il servizio richiesto o per le altre finalità illustrate nella presente informativa oppure in quelle che saranno, successivamente, rese.
Le informazioni che stiamo fornendo si riferiscono ai siti elencati di seguito (d’ora in avanti “Sito”) e non anche ad altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link in essi contenuti:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
John Cabot University (da qui in avanti anche “JCU” o, semplicemente, “l’Università”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Modern Campus, 1320 Flynn Road Suite 100 Camarillo, CA 93012 | Fornitore di Software as a Service per la gestione dei contenuti |
Higher Education Marketing: 6560 de l'esplanade, suite 204 Montreal, Quebec, H2V 4L5 | Partner di OmniUpdate per i servizi IT |
SiteImprove Italia srl Via Motta Emilio, 10, 20144 Milano | Fornitore di Software as a Service per il miglioramento del Sito |
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
WordPress Automattic Inc. 60 29th Street #343, San Francisco, CA 94110 | Fornitore di software per creazione e gestione di siti e blog |
Dude Solutions, 11000 Regency Parkway, Suite 110, Cary, NC 27518 | Fornitore di software per gestione eventi, calendario sul web |
HubSpot, 25 First Street, 2nd Floor Cambridge, MA 02141 United States | Fornitore di Software as a Service a supporto delle attività di marketing |
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. INFORMAZIONI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
1.1 DATI DI NAVIGAZIONE
Il Sito per il suo funzionamento non raccoglie informazioni che identificano direttamente l’utente.
Le informazioni raccolte per il fatto stesso di navigare all’interno dei siti elencati includono: l’indirizzo IP del computer/device utilizzato per accedere, lo URL di provenienza, le pagine visitate e il tempo di permanenza su di esse, il browser utilizzato, data e ora.
1.2 COOKIE
Tenuto conto del Provvedimento dell’Autorità Garante 8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e per l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, JCU informa l’utente in merito ai cookie utilizzati all’interno del Sito che sta visitando.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo personal computer o qualsivoglia ulteriore dispositivo, anche mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. I cookie vengono utilizzati per diverse finalità: ad esempio, per ricordare le azioni e preferenze dell’utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare il sito o navighi da una pagina all’altra del Sito stesso.
I cookie tecnici sono cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del Sito.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o potrebbero essere più complesse e/o meno sicure. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del Sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente.
I cookie tecnici di funzionalità permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati come, ad esempio, la lingua, al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. È possibile non consentire l’attivazione di tali cookie sul proprio dispositivo. Tuttavia, una loro eventuale disattivazione non consentirebbe un’agevole fruizione del sito.
I cookie analitici di prima parte servono per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Non sono essenziali al funzionamento del sito ma ci aiutano a migliorarlo.
I cookie per fini pubblicitari e di marketing raccolgono informazioni per studiare le caratteristiche degli utenti attraverso le loro azioni (frequentazione ripetuta di certe pagine, interazioni, parole chiave, ecc.) al fine di elaborare un profilo specifico e quindi inviare messaggi pubblicitari che corrispondano agli interessi dedotti.
I cookie analitici di terza parte sono cookie provenienti da altri siti web che possono essere inviati al dispositivo dell’utente a seguito della navigazione su questo sito. Questi cookie non sono strettamente necessari alla navigazione ma negando il consenso all’invio dei cookie di terze parti potrebbero essere impedite alcune funzionalità avanzate come la condivisione di pagine sui social network o la partecipazione in discussioni. Dato che questo sito web non è in grado di governare i cookie emessi da altri siti, per ottenere informazioni su questi cookie, sulle loro caratteristiche e le modalità di funzionamento e prestare o negare il relativo consenso specifico l’utente deve rivolgersi direttamente ai siti che emettono i cookie.
Di seguito i cookies che vengono scaricati interagendo con i siti ai quali si riferiscono le presenti informazioni.
Nome cookie | Descrizione | Tipo |
---|---|---|
_cfduid | Cloudflare | tecnico |
_hstc | Hubspot | pubblicitari e di marketing |
_ga | Google Analytics | analitici di prima parte |
_gid | Google Analytics | analitici di prima parte |
Hubspotutk | Hubspot | pubblicitari e di marketing |
1.3 DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE/INTERESSATO
Le informazioni trattate da JCU, possono essere ottenute tramite i form resi disponibili sul Sito e compilati volontariamente dagli utenti ma anche attraverso i canali social e, in particolare la pagina ufficiale Facebook; queste informazioni sono, ad esempio: nome e cognome, indirizzo, email, numero di telefono.
L’invio, per qualsiasi ragione, di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle comunicazioni via email, nonché degli eventuali altri dati inseriti nella email.
Resta inteso che se, per qualsiasi ragione le comunicazioni inoltrate da parte dell’utente/interessato dovessero essere eccedenti o non necessarie rispetto al trattamento che JCU svolge/intende svolgere, JCU si riserva di procedere all’immediata cancellazione dei dati o comunque di trattare i dati in modo da non creare ricadute organizzative e legali che siano ritenute in contrasto con il sistema di gestione dei dati personali vigente in JCU.
Specifiche informazioni per la protezione dei dati (artt. 13 e 14 del GDPR), laddove necessario, verranno predisposte e saranno visualizzabili nelle singole sezioni del sito che dovessero contenere richieste di dati personali non riconducibili alle presenti informazioni.
Una volta che l’utente dovesse acquisire lo status di studente della JCU, l’Università utilizzerà queste informazioni per comunicare con lo studente.
1.4 DATI DI MINORI
I nostri siti Web sono indirizzati a studenti di ogni età ma non raccogliamo informazioni su minori 14 anni senza l’autorizzazione di chi esercita la responsabilità genitoriale.
2. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti, oggetto del trattamento, sono trattati ed utilizzati esclusivamente per finalità di:
3. BASE LEGALE PER IL TRATTAMENTO DELLE VOSTRE INFORMAZIONI
Possiamo trattare i dati personali dell’interessato perché il trattamento è strettamente correlato con l’attività di navigazione, oppure, in riferimento ai servizi richiesti attraverso i form presenti sul Sito o i dati di contatto in esso presenti, per l'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte, o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso, o, più in generale, per rispondere a una richiesta dell’interessato.
I dati acquisiti in questa occasione non sono soggetti al vostro consenso in quanto è una vostra libera scelta conferirceli proprio per ricevere le informazioni e/o i servizi oggetto della vostra richiesta.
4. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali raccolti sono trattati prevalentemente in modalità automatizzata ma anche cartacea.
Una volta acquisito lo status di studente della JCU, l’interessato e le sue informazioni personali saranno protette anche nel rispetto del Family Educational Rights and Privacy Act (FERPA). Per saperne di più riguardo all’applicazione del FERPA in JCU, si può visitare il sito web (https://www.johncabot.edu/registrar/ferpa/default.aspx).
JCU per proteggere i dati personali trattati ha adottato misure organizzative, tecniche e fisiche, adeguate - in coerenza con quanto prescritto dall’articolo 32 del GDPR - al fine di mantenere la riservatezza, la disponibilità e l’integrità delle informazioni raccolte.
Tutte le informazioni fornite nell’ambito del Sito sono cifrate attraverso il sistema 128-bit Secure Sockets Layer (SSL) e la cifratura a chiave pubblica.
Il Sito è certificato “Comodo secure site”. Per saperne di più riguardo al programma di certificazione della sicurezza, si consiglia di visitare i siti www.comodo.com.
Nonostante quanto precede, gli utenti e i visitatori del Sito JCU devono tenere presente che il Sito e tutti i servizi associati sono gestiti su software, hardware e reti, i cui componenti possono, di volta in volta, richiedere manutenzione o essere soggetti a disservizi (che sarà cura di JCU cercare di risolvere prontamente).
I dati di navigazione verranno anonimizzati al termine della sessione, salvo che obblighi di legge o altri motivi legittimi non inducano il Titolare ad un comportamento differente (ad esempio a seguito di una richiesta dell’Autorità giudiziaria o nel caso di attività condotte a danno di JCU o del Sito).
Gli altri dati trattati vengono conservati per il tempo necessario a rendere il servizio richiesto dall’utente, e in seguito vengono aggregati e resi anonimi. In particolare:
- se l’interessato acquisisce lo stato di “studente” i dati personali sono conservati per tutta la durata del percorso di studi e per 10 anni dopo che lo studente ha lasciato la John Cabot University;
- se l’interessato non acquisisce lo stato di “studente”, i dati personali sono conservati per 10 anni dopo il primo contatto.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
JCU comunicherà le informazioni personali a soggetti terzi sempre in coerenza con le finalità legittime perseguite e comunque nel rispetto degli articoli 5 e 25 del GDPR.
I destinatari della comunicazione da/a JCU appartengono alle seguenti categorie:
Le informazioni degli utenti non sono oggetto di diffusione.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati degli utenti potranno essere oggetto di trasferimento verso (i) il Canada per il quale la Commissione Europea ha espresso la propria Decisione di Adeguatezza in data 20 dicembre 2001, in conformità alla direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e riguardante l'adeguatezza della protezione fornita dalla legge canadese sulla tutela delle informazioni personali e sui documenti elettronici (Canadian Personal Information Protection and Electronic Documents Act), (ii) verso gli Stati Uniti d’America tramite un responsabile del trattamento certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield[1], nonché (iii) verso la California (USA) adottando in tal caso con il responsabile del trattamento le clausole "EU controller to non-EU or EEA processor" di cui alla decisione 2010/87/EU.
7. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
L’utente, lo studente e, in generale, gli interessati (“interessati”) hanno il diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o, infine, di opporsi al loro trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
Gli interessati hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Gli interessati possono presentare le proprie istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
8. CAMBIAMENTI DELLE INFORMAZIONI RESE IN QUESTA PAGINA/DOCUMENTO
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia agli interessati di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University (“JCU”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati, come previsto dagli articoli 4 e 24 del Regolamento UE 679/2016, con riferimento all’utilizzo dei dati personali (di seguito i “Dati”), compresi quelli denominati “particolari” eventualmente deducibili, anche indirettamente, dalle informazioni fornite dall’interessato.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
Blackbaud, 65 Fairchild Street Charleston, SC 29492 | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Wedot S.R.L., Via Gaetano Donizetti, 9 - 00198 Roma – Italia | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
HubSpot, 25 First Street, 2nd Floor Cambridge, MA 02141 United States | Fornitore di Software as a Service a supporto delle attività di marketing |
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. INFORMAZIONI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Le informazioni raccolte nel form di Admission sono raggruppate in 7 sezioni:
1) Informazioni biografiche
2) Informazioni di contatto
3) Interessi accademici
4) Provvedimenti disciplinari
5) Percorso di studi
6) Informazioni sulla famiglia dello studente e sull’eventuale Tutore
7) Informazioni finanziarie
8) Informazioni ulteriori
Alcune di queste informazioni sono necessarie altre sono opzionali, per distinguerle abbiamo contrassegnato le informazioni necessarie con un asterisco.
Inoltre, alcune delle informazioni relative all’interessato le abbiamo previamente raccolte (si veda specifica informativa) e verranno inserite nella documentazione relativa all’interazione dell’interessato con la JCU e alle sue preferenze (espresse in occasione dei servizi di assistenza richiesti, attività di tutoraggio e orientamento, housing, wellbeing, …)
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali relativi all’interessato e ai suoi familiari, raccolti sia nel presente form che nella precedente fase di “enrollment”, sono funzionali al perseguimento delle seguenti finalità:
a) procedere all’ammissione dello studente (qui informato in veste di interessato) ai Corsi della JCU;
b) gestire la posizione dello studente una volta ammesso alla JCU;
c) marketing diretto (promozione di eventi e iniziative analoghe a quelle alle quali l’interessato ha partecipato).
3. BASE LEGALE PER IL TRATTAMENTO DELLE VOSTRE INFORMAZIONI
Possiamo trattare i dati personali dell’interessato perché necessario (i) all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso; (ii) per adempiere un obbligo legale al quale JCU è soggetta; (iii) per il perseguimento del legittimo interesse di JCU all’organizzazione dell’attività accademica, all’assunzione di impegni con strutture con cui JCU è convenzionata (al di fuori dell’Italia, ad esempio) e alla selezione degli studenti da ammettere all’interno della propria struttura e/o ai propri corsi.
I dati acquisiti in questa occasione non sono soggetti al vostro consenso in quanto è una vostra libera scelta conferirceli proprio per avviare e compiere la procedura di Ammissione ai Corsi e alle Attività proposte da JCU.
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali dell’interessato sono trattati in formato cartaceo o elettronico.
Adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire violazioni dei dati, usi illeciti o non corretti ed accesso non autorizzato e per garantire la sicurezza dei dati trattati sotto il triplice profilo della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità.
I dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e le finalità per cui sono stati raccolti. Qualora l’iscrizione non venga accettata o completata, i dati dell’interessato saranno conservati per un anno e, successivamente, cancellati. Viceversa, qualora lo studente si iscriva ai Corsi della JCU, i dati raccolti saranno conservati per la durata dei Corsi e, successivamente, per 10 anni dalla raccolta.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
Possono accedere ai dati personali dell’interessato: il personale della JCU, i docenti e i soggetti previsti nell’ambito dell’organizzazione di JCU o che comunque collaborano con la JCU, che ne abbiano necessità per lo svolgimento delle loro mansioni, nonché gli altri soggetti che prestano servizi ai quali l’Università ha specificatamente conferito l’incarico di responsabile o interlocutore qualificato (ad esempio ritenendo che sia titolare autonomo del trattamento) per il trattamento dei Dati.
Il trattamento dei Dati, dal semplice accesso, alla visione, all’inserimento, è sempre vincolato alla finalità per la quale i Dati sono stati raccolti e si uniforma ai principi espressi agli articoli 5 e 25 del GDPR.
Inoltre, i Dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a/ricevuti da:
1. enti pubblici nazionali ed internazionali, quali Ministeri e Uffici della Pubblica Amministrazione, in relazione allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’Università, al riconoscimento dei titoli e altre ragioni sempre funzionali alle finalità perseguite e ai relativi obblighi contrattuali verso l’interessato e legali in relazione a disposizioni che richiedano la comunicazione di determinate informazioni a terzi, nonché i legittimi interessi di JCU;
2. Università con le quali JCU ha accordi e/o convenzioni;
3. persone fisiche o giuridiche, enti e associazioni esterne, compresi studi professionali e società, sempre per le finalità illustrate e per i legittimi interessi di JCU.
I Dati dell’interessato non sono oggetto di diffusione.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati degli interessati potranno essere oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti d’America, a tal fine il destinatario, designato Responsabile del trattamento, è certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield[1].
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato ha diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguarda o di opporsi al trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
L’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
In relazione al trattamento previsto per la finalità di cui al paragrafo 2, lettera c), l’interessato ha facoltà di opporsi ad esso, sin da subito oppure, successivamente, revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
L’interessato al trattamento può presentare le proprie istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
8. CAMBIAMENTI DELLE INFORMAZIONI RESE IN QUESTA PAGINA/DOCUMENTO
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia agli interessati di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
Informativa Privacy ai Visitatori
La John Cabot University, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali (in seguito, il “Titolare”) informa i Visitatori ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) e della vigente normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali che è necessario procedere all’identificazione, attraverso l’esibizione di un proprio documento d’identità, dei soggetti esterni che accedono ai locali interni dell’Università, se sprovvisti di tesserino identificativo.
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non particolari (specificamente: nome, cognome, numero e tipologia del documento di identità, in seguito, “Dati Personali” o anche “Dati”) da Lei comunicati al momento dell’accesso ai locali del Titolare.
Il Titolare, al fine di garantire la sicurezza dei luoghi e delle persone, si riserva di verificare i Dati forniti, per il tramite di personale autorizzato, che richiederà l’esibizione del documento di identità sopra richiamato.
I Suoi Dati Personali sono trattati senza Suo previo consenso, per le seguenti finalità e basi giuridiche:
a) adempimento di obblighi contrattuali e impegni precontrattuali, in particolare per:
b) il perseguimento di un legittimo interesse del visitatore, in particolare per:
c) il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, in particolare per:
d) l’adempimento da parte del Titolare di obblighi di legge, quali:
e) la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato:
Il trattamento dei Suoi Dati Personali è realizzato, con modalità cartacee ed elettroniche, per mezzo delle operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Per le finalità e con le modalità di cui sopra, Le verrà chiesto di compilare un modulo che conterrà i dati sopra richiamati.
Il Titolare tratta i Dati Personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque non oltre due settimane dall’accesso ai locali del Titolare.
Il conferimento dei Dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di accedere ai locali del Titolare.
Ai Suoi Dati possono accedere per le finalità di cui sopra: dipendenti e/o collaboratori del Titolare (es., addetti al servizio di reception, addetti al servizio di sicurezza), nella loro qualità di incaricati del trattamento e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema; società collegate o controllate e società terze o altri soggetti (ad esempio, provider servizi di sorveglianza, studi professionali, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
I Suoi Dati possono essere comunicati, altresì, anche senza Suo consenso, a organi di controllo, forze dell’ordine o magistratura, su loro espressa richiesta che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento per finalità istituzionali e/o in forza di legge nel corso di indagini e controlli.
I Dati non saranno diffusi e né trasferiti in paesi extra UE.
Il Titolare La informa che, in qualità di soggetto interessato, se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge, ha il diritto di: ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e che tali dati vengano messi a Sua disposizione in forma intellegibile; ottenere indicazione e, se del caso, copia: a) dell’origine e della categoria dei dati personali; b) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; c) delle finalità e modalità del trattamento; d) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; e) quando possibile, del periodo di conservazione dei dati oppure i criteri utilizzati per determinare tale periodo; f) dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato e in tal caso delle logiche utilizzate, dell’importanza e delle conseguenze previste per l’interessato; g) dell’esistenza di garanzie adeguate in caso di trasferimento dei dati a un paese extra-UE o a un’organizzazione internazionale; ottenere, senza ingiustificato ritardo, l’aggiornamento e la rettifica dei dati inesatti ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati incompleti; ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati: a) trattati illecitamente; b) non più necessari in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati; c) in caso di revoca del consenso su cui si basa il trattamento e in caso non sussista altro fondamento giuridico, d) qualora Lei si sia opposto al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per proseguire il trattamento; e) in caso di adempimento di un obbligo legale; f) nel caso di dati riferiti a minori. Il Titolare può rifiutare la cancellazione solo nel caso di: a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri; c) motivi di interesse sanitario pubblico; d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici; e) esercizio di un diritto in sede giudiziaria; ottenere la limitazione del trattamento nel caso di: a) contestazione dell’esattezza dei dati personali; b) trattamento illecito del Titolare per impedirne la cancellazione; c) esercizio di un Suo diritto in sede giudiziaria; d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato; ricevere, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatici, senza impedimenti e in un formato strutturato, di uso comune e leggibile i dati personali che La riguardano per trasmetterli ad altro titolare o – se tecnicamente fattibile – di ottenere la trasmissione diretta da parte del Titolare ad altro titolare; opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi connessi alla Sua situazione particolare al trattamento dei dati personali che La riguardano; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea; proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Nei casi di cui sopra, ove necessario, il Titolare porterà a conoscenza i soggetti terzi ai quali i Suoi dati personali sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti da parte Sua, ad eccezione di specifici casi (es. quando tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato).
Lei potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti:
Il Titolare del trattamento è la John Cabot University, con sede in Roma alla Via della Lungara, 233.
L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è reperibile, su richiesta dell’interessato, inviando una mail all’indirizzo: [email protected]
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University (“JCU”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati, come previsto dagli articoli 4 e 24 del Regolamento UE 679/2016, con riferimento all’utilizzo dei dati personali (di seguito i “Dati”), compresi quelli denominati “particolari” eventualmente deducibili, anche indirettamente, dalle informazioni fornite dall’interessato.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
Blackbaud, 65 Fairchild Street Charleston, SC 29492 | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Wedot S.R.L., Via Gaetano Donizetti, 9 - 00198 Roma – Italia | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
HubSpot, 25 First Street, 2nd Floor Cambridge, MA 02141 United States | Fornitore di Software as a Service a supporto delle attività di marketing |
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. INFORMAZIONI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Le informazioni raccolte nel form di Admission sono raggruppate in 7 sezioni:
1) Nome e cognome, luogo e data di nascita
2) Nazionalità e Paese d’origine
3) Informazioni di contatto (email, indirizzo di residenza, telefono)
4) Informazioni sulla famiglia dello studente o su chi ne esercita la responsabilità genitoriale
5) Informazioni finanziarie
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali relativi all’interessato e ai suoi familiari sono funzionali al perseguimento delle seguenti finalità:
a) procedere all’ammissione dello studente (qui informato in veste di interessato) ai programmi di JCU che prevedono agevolazioni;
b) gestire la posizione dello studente una volta ammesso alla JCU;
c) marketing diretto (promozione di eventi e iniziative analoghe a quelle alle quali l’interessato ha partecipato).
3. BASE LEGALE PER IL TRATTAMENTO DELLE VOSTRE INFORMAZIONI
Possiamo trattare i dati personali dell’interessato perché necessario (i) all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso; (ii) per adempiere un obbligo legale al quale JCU è soggetta; (iii) per il perseguimento del legittimo interesse di JCU all’organizzazione dell’attività accademica, all’assunzione di impegni con strutture con cui JCU è convenzionata (al di fuori dell’Italia, ad esempio) e alla selezione degli studenti da ammettere all’interno della propria struttura e/o ai propri corsi.
I dati acquisiti in questa occasione non sono soggetti al vostro consenso in quanto è una vostra libera scelta conferirceli proprio per avviare e compiere la procedura di Ammissione ai Corsi e alle Attività proposte da JCU.
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali dell’interessato sono trattati in formato cartaceo o elettronico.
Adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire violazioni dei dati, usi illeciti o non corretti ed accesso non autorizzato e per garantire la sicurezza dei dati trattati sotto il triplice profilo della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità.
I dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e le finalità per cui sono stati raccolti. Qualora l’iscrizione non venga accettata o completata, i dati dell’interessato saranno conservati per un anno e, successivamente, cancellati. Viceversa, qualora lo studente si iscriva ai Corsi della JCU, i dati raccolti saranno conservati per la durata dei Corsi e, successivamente, per 10 anni dalla raccolta.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
Possono accedere ai dati personali dell’interessato: il personale della JCU, i docenti e i soggetti previsti nell’ambito dell’organizzazione di JCU o che comunque collaborano con la JCU, che ne abbiano necessità per lo svolgimento delle loro mansioni, nonché gli altri soggetti che prestano servizi ai quali l’Università ha specificatamente conferito l’incarico di responsabile o interlocutore qualificato (ad esempio ritenendo che sia titolare autonomo del trattamento) per il trattamento dei Dati.
Il trattamento dei Dati, dal semplice accesso, alla visione, all’inserimento, è sempre vincolato alla finalità per la quale i Dati sono stati raccolti e si uniforma ai principi espressi agli articoli 5 e 25 del GDPR.
Inoltre, i Dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a/ricevuti da:
1) enti pubblici nazionali ed internazionali, quali Ministeri e Uffici della Pubblica Amministrazione, in relazione allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’Università, al riconoscimento dei titoli e altre ragioni sempre funzionali alle finalità perseguite e ai relativi obblighi contrattuali verso l’interessato e legali in relazione a disposizioni che richiedano la comunicazione di determinate informazioni a terzi, nonché i legittimi interessi di JCU;
2) Università con le quali JCU ha accordi e/o convenzioni;
3) persone fisiche o giuridiche, enti e associazioni esterne, compresi studi professionali e società, sempre per le finalità illustrate e per i legittimi interessi di JCU.
I Dati dell’interessato non sono oggetto di diffusione.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati degli interessati potranno essere oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti d’America, a tal fine il destinatario, designato Responsabile del trattamento, è certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield[1].
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato ha diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguarda o di opporsi al trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
L’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
In relazione al trattamento previsto per la finalità di cui al paragrafo 2, lettera c), l’interessato ha facoltà di opporsi ad esso, sin da subito oppure, successivamente, revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
L’interessato al trattamento può presentare le proprie istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
8. CAMBIAMENTI DELLE INFORMAZIONI RESE IN QUESTA PAGINA/DOCUMENTO
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia agli interessati di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University (“JCU”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati, come previsto dagli articoli 4 e 24 del Regolamento UE 679/2016, con riferimento all’utilizzo dei dati personali (di seguito i “Dati”), compresi quelli denominati “particolari” eventualmente deducibili, anche indirettamente, dalle informazioni fornite dall’interessato.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
Blackbaud, 65 Fairchild Street Charleston, SC 29492 | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Wedot S.R.L., Via Gaetano Donizetti, 9 - 00198 Roma – Italia | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Maxient LLC, P.O. Box 7224, Charlottesville, VA 22906 | Fornitore del Software as a Service "Maxient Conduct Manager" |
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
L’interessato, qualora sia minore di anni 18, deve far compilare il form “Authorization for release and acquisition of confidential information” da chi esercita la Responsabilità genitoriale.
Le informazioni trattate sono le seguenti:
1) Dati identificativi dello studente
2) Dati relativi alla salute, fisica e mentale, dello studente.
I dati personali relativi all’interessato sono funzionali al perseguimento della finalità di assistenza in relazione a problematiche fisiche e mentali allo scopo di favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi e personali dello studente.
La base legale del trattamento è rappresentata dal consenso dello studente, espresso direttamente o attraverso l’esercente la Responsabilità genitoriale.
Il conferimento dei dati è rimesso alla libera scelta dello studente e solo all’esito dell’espressione del consenso JCU procederà al trattamento dei suoi dati personali e particolari.
In mancanza di tale consenso JCU si asterrà dal procedere al trattamento per le finalità indicate.
I dati personali dell’interessato sono trattati in formato cartaceo ed elettronico.
Adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire violazioni dei dati, usi illeciti o non corretti ed accesso non autorizzato e per garantire la sicurezza dei dati trattati sotto il triplice profilo della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità.
I dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e le finalità per cui sono stati raccolti.
In ogni caso, la cancellazione avverrà decorsi 10 anni dalla raccolta degli stessi.
Possono accedere ai dati personali dell’interessato: il personale della JCU che ne abbia necessità per lo svolgimento delle proprie mansioni, nonché gli altri soggetti che prestano servizi ai quali l’Università ha specificatamente conferito l’incarico di responsabile o interlocutore qualificato (ad esempio ritenendo che sia titolare autonomo del trattamento) per il trattamento dei Dati.
Il trattamento dei Dati, dal semplice accesso, alla visione, all’inserimento, è sempre vincolato alla finalità per la quale i Dati sono stati raccolti e si uniforma ai principi espressi agli articoli 5 e 25 del GDPR.
Inoltre, i Dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a/ricevuti da:
I Dati dell’interessato non sono oggetto di diffusione.
I dati degli interessati potranno essere oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti d’America, a tal fine il destinatario, Blackbaud, con sede in 2000 Daniel Island Drive Charleston, SC 29492-7541, designato Responsabile del trattamento, è certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield [1] , nonché da/verso Maxient LLC adottando in tal caso con il responsabile del trattamento le clausole "EU controller to non-EU or EEA processor" di cui alla decisione 2010/87/EU.
L’interessato ha diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda o di opporsi al trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
Ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Inoltre, si informa l’interessato che i dati oggetto di trattamento sono forniti da lui stesso e dai medici che si interfacciano con JCU per fornire il servizio richiesto.
Poiché il trattamento dei dati personali si basa sul suo consenso, si precisa che la revoca del consenso non pregiudica la legittimità del trattamento operato anteriormente alla revoca.
L’interessato al trattamento può presentare le proprie istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia all’interessato di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
I dati personali relativi all’interessato sono funzionali al perseguimento della finalità di assistenza in relazione a problematiche fisiche e mentali allo scopo di favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi e personali dello studente.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University (“JCU”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati, come previsto dagli articoli 4 e 24 del Regolamento UE 679/2016, con riferimento all’utilizzo dei dati personali (di seguito i “Dati”), compresi quelli denominati “particolari” eventualmente deducibili, anche indirettamente, dalle informazioni fornite dall’interessato.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
Blackbaud, 65 Fairchild Street Charleston, SC 29492 | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Wedot S.R.L., Via Gaetano Donizetti, 9 - 00198 Roma – Italia | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Orfeo (Mamy Inc) | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Agenzia BB Network srl | Agenzia che supporta l’Università nella ricerca di appartamenti da affittare agli studenti |
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. INFORMAZIONI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
L’interessato deve tener presente che, qualora sia minore di anni 18, deve far compilare il form da chi esercita la Responsabilità genitoriale.
Le informazioni trattate sono le seguenti:
1) Dati identificativi dello studente
2) Informazioni relative al periodo di soggiorno e al tipo di alloggio prescelto;
3) Caratteristiche particolari dell’alloggio (problematiche sanitarie documentabili o non documentabili ma che lo studente ritenga utile condividere per una sistemazione ottimale);
4) Fotografia del richiedente;
5) Preferenze e abitudini in relazione all’alloggio e ai compagni di alloggio.
Lo studente che non voglia condividere le informazioni particolari che lo riguardano può omettere di rispondere alle specificazioni proposte.
Tuttavia, in relazione alle informazioni di cui al numero 5), si fa presente allo studente che le risposte fornite danno, in ogni caso, a JCU la possibilità di generare un profilo dello studente.
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali relativi all’interessato e ai suoi familiari, raccolti sia nel presente form che nella precedente fase di “Application”, sono funzionali al perseguimento delle seguenti finalità:
a) ricerca dell’alloggio in coerenza con le preferenze espresse e le, eventuali, problematiche, di salute o di altra natura, che richiedano una specifica attenzione;
b) servizi a supporto della ricerca e gestione dell’alloggio;
c) gestione della prenotazione e del pagamento della fee a favore di JCU.
3. BASE LEGALE PER IL TRATTAMENTO DELLE VOSTRE INFORMAZIONI
Possiamo trattare i dati personali dell’interessato perché è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso e perché è necessario per adempiere un obbligo legale al quale JCU è soggetta.
I dati acquisiti in questa occasione, sono conferiti per libera scelta dello studente, tuttavia, poiché riteniamo che alcune informazioni siano utili a JCU ma il loro conferimento debba essere rimesso alla volontà dello studente, chiederemo allo stesso di prestare il proprio consenso al fine di poter procedere al trattamento dei dati personali di cui ai punti 3) e 5) delle Informazioni oggetto di trattamento (paragrafo 1).
In mancanza di tale consenso procederemo solamente al trattamento dei dati strettamente indispensabili per erogare il servizio richiesto, vale a dire i dati di cui ai punti 1), 2), e 4) delle Informazioni oggetto di trattamento (paragrafo 1).
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali dell’interessato sono trattati in formato cartaceo ed elettronico.
Adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire violazioni dei dati, usi illeciti o non corretti ed accesso non autorizzato e per garantire la sicurezza dei dati trattati sotto il triplice profilo della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità.
I Dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e le finalità per cui sono stati raccolti.
In ogni caso, la cancellazione avverrà entro 5 anni dalla raccolta degli stessi.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
Possono accedere ai dati personali dell’interessato: il personale della JCU che ne abbia necessità per lo svolgimento delle proprie mansioni, nonché gli altri soggetti che prestano servizi ai quali l’Università ha specificatamente conferito l’incarico di responsabile o interlocutore qualificato (ad esempio ritenendo che sia titolare autonomo del trattamento) per il trattamento dei Dati.
Il trattamento dei Dati, dal semplice accesso, alla visione, all’inserimento, è sempre vincolato alla finalità per la quale i Dati sono stati raccolti e si uniforma ai principi espressi agli articoli 5 e 25 del GDPR.
Inoltre, i Dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a/ricevuti da:
a) Autorità locali (Questura) (comunicazione prevista dall’art. 109 del TULPS e il Decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013);
b) Scuole di provenienza;
c) Genitori dello studente (anche in base al Family Educational Rights and Privacy Act (FERPA) del 1974);
d) persone fisiche o giuridiche, enti e associazioni esterne, compresi studi professionali e società, sempre per le finalità illustrate e per i legittimi interessi di JCU.
I Dati dell’interessato non sono oggetto di diffusione.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati degli interessati potranno essere oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti d’America, a tal fine il destinatario, Blackbaud, con sede in 2000 Daniel Island Drive Charleston, SC 29492-7541, designato Responsabile del trattamento, è certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield[1].
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato ha diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda o di opporsi al loro trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
Ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Inoltre, i dati provengono in parte dall’interessato che ha compilato l’apposito form, in parte dal JCU IT system Education Edge – BlackBaud (che comunque contiene dati forniti, in altro momento, dall’interessato), nonché dal Coordinatore UNICRI (Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia).
Qualora il trattamento dei dati personali si basi sul suo consenso, si precisa che la revoca del consenso non pregiudica la legittimità del trattamento operato anteriormente alla revoca.
L’interessato al trattamento può presentare le proprie istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
8. CAMBIAMENTI DELLE INFORMAZIONI RESE IN QUESTA PAGINA/DOCUMENTO
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia all’interessato di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
Modulo raccolta informazioni di contatto per aggiornare gli interessati sulle iniziative della John Cabot University
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University (“JCU”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati, come previsto dagli articoli 4 e 24 del Regolamento UE 679/2016, con riferimento all’utilizzo dei dati personali (di seguito i “Dati”), compresi quelli denominati “particolari” eventualmente deducibili, anche indirettamente, dalle informazioni fornite dall’interessato.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
Blackbaud, 65 Fairchild Street Charleston, SC 29492 | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Wedot S.R.L., Via Gaetano Donizetti, 9 - 00198 Roma – Italia | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
HubSpot, 25 First Street, 2nd Floor Cambridge, MA 02141 United States | Fornitore di Software as a Service a supporto delle attività di marketing |
OmniUpdate, 1320 Flynn Road Suite 100 Camarillo, CA 93012 | Fornitore di Software as a Service per la gestione dei contenuti |
Higher Education Marketing: 6560 de l'esplanade, suite 204 Montreal, Quebec, H2V 4L5 | Partner di OmniUpdate per i servizi IT |
Dali Studio s.r.l. | Graphic Designers |
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. INFORMAZIONI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Se deciderai di fornirceli compilando il modulo di richiesta informazioni, le seguenti informazioni/dati personali saranno oggetto di trattamento:
Inoltre, qualora l’interessato assuma la posizione di studente della JCU, utilizzeremo le informazioni qui raccolte - unitamente alle ulteriori che acquisiremo in occasione della fase di application - nella documentazione relativa alla sua interazione con la JCU e alle sue preferenze (relative ai servizi di assistenza richiesti, attività di tutoraggio e orientamento, housing, …).
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
La presente informativa sulla privacy si applica fino a quando l’interessato non sviluppa una ulteriore relazione con l'Università, nel momento in cui l’interessato dovesse conseguire lo status di studente della JCU, sarà nostra cura rendere informazioni riguardo questo trattamento, anche in virtù delle numerose informazioni che, seppur nel rispetto dei principi di cui agli articoli 5 e 25 del GDPR, vi richiederemo.
Allo stato delle presenti informazioni, i dati saranno trattati per le seguenti finalità:
a) fornire le informazioni e/o il servizio richiesto (a motivo della compilazione del modulo che vi è stato sottoposto) e procedere a comunicazioni istituzionali;
b) ragioni organizzative e per promuovere l’attività della JCU e informare gli interessati delle iniziative di Orientamento;
c) fini di ricerca e statistici. Questi dati potranno essere elaborati sia su base non aggregata che su base anonima e aggregata.
3. BASE LEGALE PER IL TRATTAMENTO DELLE VOSTRE INFORMAZIONI
Possiamo trattare i vostri dati personali perché è necessario per un obbligo di legge, per rispondere a una particolare richiesta da parte vostra, per un legittimo interesse di JCU alla promozione della propria immagine e della propria proposta formativa sia pure in modo coerente con l’interesse espresso dall’interessato.
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali dell’interessato sono trattati in formato cartaceo o elettronico.
Adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire violazioni dei dati, usi illeciti o non corretti ed accesso non autorizzato e per garantire la sicurezza dei dati trattati sotto il triplice profilo della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità.
I Dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e le finalità per cui sono stati raccolti. In particolare, i Dati personali saranno conservati per 10 anni dalla raccolta.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
Possono accedere ai Dati il personale della JCU, i docenti e i soggetti previsti nell’ambito dell’organizzazione di JCU o che comunque collaborano con la JCU, che ne abbiano necessità per lo svolgimento delle loro mansioni, nonché gli altri soggetti che prestano servizi ai quali l’Università ha specificatamente conferito l’incarico di responsabile o interlocutore qualificato (ad esempio ritenendo che sia titolare autonomo del trattamento) per il trattamento dei Dati.
Il trattamento dei Dati, dal semplice accesso, alla visione, all’inserimento, è sempre vincolato alla finalità per la quale i Dati sono stati raccolti e si uniforma ai principi espressi agli articoli 5 e 25 del GDPR.
Inoltre, i Dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a:
a) enti pubblici nazionali ed internazionali, quali Ministeri e Uffici della Pubblica Amministrazione, in relazione allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’Università;
b) persone fisiche o giuridiche, enti e associazioni esterne, compresi studi pubblici e professionali e società, sempre per le finalità illustrate e per i legittimi interessi di JCU.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati degli utenti potranno essere oggetto di trasferimento verso (i) il Canada per il quale la Commissione Europea ha espresso la propria Decisione di Adeguatezza in data 20 dicembre 2001, conforme alla direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e riguardante l'adeguatezza della protezione fornita dalla legge canadese sulla tutela delle informazioni personali e sui documenti elettronici (Canadian Personal Information Protection and Electronic Documents Act), (ii) gli Stati Uniti d’America tramite un responsabile del trattamento certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield[1], nonché (iii) la California (USA) adottando in tal caso con il responsabile del trattamento le clausole "EU controller to non-EU or EEA processor" di cui alla decisione 2010/87/EU.
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In qualità di interessati avete il diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che vi riguarda o di opporvi al trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
Avete, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Se il nostro trattamento dei dati personali si basa sul consenso e avete accordato il vostro consenso, potete revocarlo od opporvi all’invio di informazioni circa le iniziative di JCU, scrivendo una email all’indirizzo [email protected]. In ogni caso, la revoca del consenso non pregiudica la legittimità del trattamento operato anteriormente alla revoca.
Più in generale, in quanto interessati al trattamento potete presentare le vostre istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
8. CAMBIAMENTI DELLE INFORMAZIONI RESE IN QUESTA PAGINA/DOCUMENTO
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia agli interessati di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University (“JCU”), con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati, come previsto dagli articoli 4 e 24 del Regolamento UE 679/2016, con riferimento all’utilizzo dei dati personali (di seguito i “Dati”), compresi quelli denominati “particolari” eventualmente deducibili, anche indirettamente, dalle informazioni fornite dall’interessato.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Responsabile del trattamento | Descrizione |
---|---|
Eduservices S.r.l., Piazza San Lorenzo, 6 - 50123 Firenze - Italia | Fornitore di servizio e connessa consulenza per la raccolta della documentazione e l’ottenimento dei permessi di soggiorno degli studenti (e altra documentazione, analoga, necessaria) |
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 | Fornitore del servizio di posta elettronica in cloud |
Blackbaud, 2000 Daniel Island Drive Charleston | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
Wedot S.R.L., Via Gaetano Donizetti, 9 - 00198 Roma – Italia | Fornitore di servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informativi |
La John Cabot University si avvale, quali Responsabili del trattamento, dei soggetti illustrati di seguito:
È tuttavia possibile che JCU individui altri soggetti designati come Responsabili ma non inseriti nella tabella che precede, in ogni caso questi soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità così come al rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
1. INFORMAZIONI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Le informazioni oggetto del trattamento sono le seguenti:
1) Informazioni di contatto (dati dell’interessato);
2) Numero di identificazione assegnato allo studente da JCU;
3) Informazioni di contatto in caso di emergenza (dati di soggetti terzi);
4) Informazioni del documento di identità (inclusa la scansione dello stesso);
5) Informazioni per ottenere i documenti riguardanti la regolarizzazione del soggiorno in Italia;
6) Informazioni bancarie e finanziarie;
7) Informazioni su speciali esigenze.
Inoltre, alcune delle informazioni relative all’interessato sono state acquisite (e accompagnate dalla necessaria informativa) nei momenti di contatto precedenti (ad esempio in fase di Admission).
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti, relativi all’interessato e ai suoi familiari, sono funzionali al perseguimento delle seguenti finalità:
a) Raccogliere le informazioni necessarie, una volta compiuto il processo di ammissione, a garantire la regolarità dello studente sotto ogni aspetto (amministrativo, scolastico, …) e poter predisporre la gestione della sua posizione all’interno dei corsi JCU;
b) Supportare lo studente nell’ottenimento del Permesso di soggiorno;
c) Fornire servizi a supporto del soggiorno dello studente (attività che stimolano l’apprendimento, attività extra-curricolari, servizi di tutoraggio);
d) Gestire situazioni di emergenza che riguardano lo studente.
3. BASE LEGALE PER IL TRATTAMENTO DELLE VOSTRE INFORMAZIONI
Possiamo trattare i dati personali dell’interessato perché è necessario (i) all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso; (ii) per adempiere un obbligo legale al quale lo studente e JCU sono soggetti; (iii) per il perseguimento del legittimo interesse di JCU all’organizzazione dell’attività accademica e alla verifica della regolarità, sotto diversi profili, della posizione dello studente.
I Dati di cui al paragrafo 1, punti 1), 2), 3), 4) e 6), acquisiti in questa occasione o precedentemente, sono necessari alla gestione della posizione dello studente e al perseguimento delle indicate finalità.
Si tenga, inoltre, presente che ai sensi dell’articolo 96 del d.lgs. 196 del 2003, al fine di agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale, anche all'estero, le istituzioni del sistema nazionale di istruzione, i centri di formazione professionale regionale, le scuole private non paritarie nonché le istituzioni di alta formazione artistica e coreutica e le università statali o non statali legalmente riconosciute, su richiesta degli interessati, possono comunicare o diffondere, anche a privati e per via telematica, dati relativi agli esiti formativi, intermedi e finali, degli studenti e altri dati personali diversi da quelli di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento, pertinenti in relazione alle predette finalità.
In relazione al trattamento dei Dati di cui al paragrafo 1, punto 5), è richiesto consenso dell’interessato che verrà raccolto con l’apposito modulo.
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali dell’interessato sono trattati in formato cartaceo o elettronico.
Adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire violazioni dei dati, usi illeciti o non corretti ed accesso non autorizzato e per garantire la sicurezza dei dati trattati sotto il triplice profilo della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità.
I Dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e le finalità per cui sono stati raccolti. I dati dell’interessato saranno conservati per la durata dei Corsi ai quali è iscritto e, successivamente, per 5 anni.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
Possono accedere ai dati personali dell’interessato: il personale della JCU, i docenti e i soggetti previsti nell’ambito dell’organizzazione di JCU o che comunque collaborano con la JCU, che ne abbiano necessità per lo svolgimento delle loro mansioni, nonché gli altri soggetti che prestano servizi ai quali l’Università ha specificatamente conferito l’incarico di responsabile o interlocutore qualificato (ad esempio ritenendo che sia titolare autonomo del trattamento) per il trattamento dei dati.
Il trattamento dei dati, dal semplice accesso, alla visione, all’inserimento, è sempre vincolato alla finalità per la quale i dati sono stati raccolti e si uniforma ai principi espressi agli articoli 5 e 25 del GDPR.
Inoltre, i dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a/ricevuti da:
1. Ministero dell’Interno, Questure e Commissariati;
2. altri enti pubblici nazionali o stranieri;
3. società di servizi di spedizione postale;
4. agenzie di viaggio;
5. hotel (per i viaggi);
5. ospedali.
I dati dell’interessato non sono oggetto di diffusione.
6. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati degli interessati potranno essere oggetto di trasferimento verso gli Stati Uniti d’America, a tal fine il destinatario, designato Responsabile del trattamento, è certificato ai sensi dell’Accordo Privacy Shield[1].
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In quanto interessato ha diritto di ottenere da JCU, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguarda o di opporsi al trattamento (artt. da 15 a 22 del GDPR).
Ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
In quanto interessato al trattamento può presentare le proprie istanze a JCU scrivendo all’ufficio del Referente per la protezione dei diritti dell’interessato (DPO – Data Protection Officer) presso la sede di Via della Lungara, 233, 00165 Rome, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritenete che abbiamo raccolto informazioni su un minore, in assenza del consenso o in contrasto con la volontà di chi esercita la Responsabilità genitoriale, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire la contestazione o cancellare i dati.
8. CAMBIAMENTI DELLE INFORMAZIONI RESE IN QUESTA PAGINA/DOCUMENTO
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando i cambiamenti sul sito, pertanto si consiglia all’interessato di verificare periodicamente le presenti informazioni.
[1] Il Privacy Shield è un Accordo progettato dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, dalla Commissione europea e dall'amministrazione svizzera, rispettivamente, per fornire alle Società su entrambe le sponde dell'Atlantico un meccanismo per soddisfare i requisiti di protezione dei dati durante il trasferimento di dati personali dall'Unione europea e dalla Svizzera negli Stati Uniti a sostegno del commercio transatlantico. Il 12 luglio 2016, la Commissione Europea ha ritenuto che lo U.S. Privacy Shield Framework è adeguato per consentire il trasferimento di dati in base al diritto dell'UE (decisione di adeguatezza).
Scarica l'informativa e la liberatoria
John Cabot University si impegna a rispettare in maniera sistematica la normativa vigente in materia di protezione dei dati e tutela della privacy delle persone fisiche.
La presente informativa descrive quanto previsto dagli articoli 13 e 14 del GDPR.
Dopo aver espresso il suo consenso affinché JCU utilizzi la sua immagine, ci impegniamo a trattarla al solo scopo di promuovere i corsi e le iniziative dell’Università.
La sua immagine potrebbe essere pubblicata:
1) sui seguenti siti web
2) sulle seguenti piattaforme social: Facebook, LinkedIn, Instagram, YouTube, Snapchat, Twitter, TikTok e Pinterest
3) su pubblicazioni cartacee ed elettroniche, brochure ed altre forme di comunicazione quali, ad esempio, CD e DVD ed altri supporti multimediali
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
John Cabot University, con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, è Titolare del trattamento dei dati.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
John Cabot University si avvale dei seguenti soggetti per trattare i suoi dati:
Responsabile del Trattamento |
Descrizione |
Modern Campus, 1320 Flynn Road Suite 100 Camarillo, CA 93012 |
Software per la gestione di contenuti |
Higher Education Marketing: 6560 de l'esplanade, suite 204 Montreal, Quebec, H2V 4L5 |
Partner di OmniUpdate per I servizi IT |
SiteImprove Italia srl Via Motta Emilio, 10, 20144 Milano |
Software per l’ottimizzazione dei siti web |
Microsoft Ireland Operations Limited (IE8256796U), South County Business Park, Leopardstown, Dublin 18 |
Email service provider in Cloud |
WordPress Automattic Inc. 60 29th Street #343, San Francisco, CA 94110 |
Software per la gestione di siti internet e blog |
Dude Solutions, 11000 Regency Parkway, Suite 110, Cary, NC 27518 |
Software per gestione eventi e calendario |
HubSpot, 25 First Street, 2nd Floor Cambridge, MA 02141 United States |
Software per attività di marketing |
Tuttavia, è possibile che JCU identifichi altri soggetti designati come Responsabili del trattamento ma non inclusi nella tabella precedente, in ogni caso tali soggetti saranno funzionali al trattamento operato da JCU e vincolati al principio di finalità nonché al rispetto delle la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
BASE LEGALE DEL TRATTAMENTO
Faremo uso della sua immagine solamente in base al tuo consenso. Può sempre revocarlo scrivendo un email all’indirizzo [email protected].
PROCESSI DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI
I suoi dati personali sono trattati in formato cartaceo o elettronico.
Una volta ottenuto il suo consenso al trattamento della sua immagine, JCU la memorizzerà all’interno di un sistema di gestione dei contenuti e potrà pubblicarla sui propri siti web o social media.
Per proteggere i dati personali trattati, JCU ha adottato misure organizzative, tecniche e fisiche adeguate - in conformità con quanto previsto dall'articolo 32 del GDPR - al fine di mantenere la riservatezza, la disponibilità e l'integrità delle informazioni raccolte.
Tutte le informazioni fornite all'interno del sito Web sono crittografate utilizzando il sistema Secure Sockets Layer (SSL) a 128 bit e la crittografia a chiave pubblica.
Il Sito è certificato come "Sito sicuro Comodo". Per saperne di più sul programma di certificazione di sicurezza, ti consigliamo di visitare i siti www.comodo.com.
Nonostante quanto sopra, gli utenti e i visitatori del sito Web JCU devono tenere presente che il sito Web e tutti i servizi associati sono gestiti su sistemi software, hardware e di rete, i cui componenti possono, di volta in volta, richiedere manutenzione o essere soggetti a inefficienze (che JCU cercherà di risolvere tempestivamente).
I dati trattati sono conservati per il tempo necessario alla finalità di cui sopra, trascorso il quale vengono cancellati.
TRASFERIMENTO DEI DATI FUORI DALL’UNIONE EUROPEA
I dati personali potranno essere trasferiti in (i) Canada per il quale la Commissione Europea ha espresso la propria Decisione di Adeguatezza il 20 dicembre 2001, in ottemperanza alla Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 95/46/CE e in materia di adeguatezza della protezione fornita dal Canadian Personal Information Protection and Electronic Documents Act, a (ii) gli Stati Uniti d'America tramite un responsabile del trattamento dei dati certificato ai sensi del Privacy Shield Agreement, nonché (iii) alla California (USA) in questo caso adottando le clausole "da titolare UE a responsabile non UE o SEE" di cui alla decisione 2010/87/UE con il titolare del trattamento.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nel caso previsto, l'interessato ha diritto di ottenere da JCU l'accesso ai dati personali e la rettifica o cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda o di revocare il consenso prestato (articoli da 15 a 22 del GDPR).
L'interessato ha diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo.
L'interessato può presentare le proprie richieste a JCU scrivendo al Responsabile per la prestazione dei dati (noto anche come DPO – Data Protection Officer) con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, Italia, oppure inviando una comunicazione all'indirizzo [email protected].
Se ritieni che abbiamo raccolto informazioni su un minore di 14 anni, senza il consenso o in contrasto con la volontà della persona che esercita la responsabilità genitoriale, ti preghiamo di contattarci all'indirizzo [email protected] in modo che possiamo gestire il reclamo o cancellare le informazioni.
SUCCESSIVE MODIFICHE A QUESTA INFORMATIVA
JCU si riserva il diritto di modificare le informazioni inserite in questa pagina/documento, pubblicando le modifiche sul sito web, pertanto consigliamo all'interessato di controllare periodicamente questa informativa.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La John Cabot University, con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma, in qualità di Titolare del trattamento, informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i dati degli Studenti saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail) dell'interessato, nonché i dati fiscali e sanitari per le finalità e secondo le modalità che seguono.
I. Finalità del trattamento e correlativa condizione di liceità del trattamento (art. 6 GDPR 2016/679).
Il trattamento dei dati sarà effettuato da parte del titolare per una o più delle seguenti finalità, ove applicabile:
Le condizioni di liceità del trattamento sono l’esecuzione del contratto stesso, salvo l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o tutela degli studenti e dei dipendenti dell’Ateneo e/o obblighi di legge. Non sarà, in ogni caso, necessario alcun consenso.
II. Modalità e durata del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e specificamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.Durata del trattamento:
Il Titolare tratterà i dati personali:
III. Accesso ai dati
I dati potranno essere resi accessibili per le finalità sopra indicate:
IV. Comunicazione dei dati
I dati personali potranno essere comunicati, durante la carriera universitaria ed anche successivamente al conseguimento dei titoli accademici, ad altri soggetti, pubblici e privati, quando risulti necessario per l’attuazione delle finalità istituzionali dell’Università, compresa l’erogazione di specifici servizi agli studenti, lo svolgimento di tirocini, la gestione di programmi di scambio interuniversitario (per es. Erasmus o in virtù di accordi bilaterali), la gestione di programmi/percorsi di studio anche post-laurea offerti in collaborazione con altre università partner, l’inserimento nel mondo del lavoro e comunque per tutte le attività connesse e strumentali a tali finalità. In ottemperanza alle disposizioni normative vigenti a titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati vengono periodicamente trasmessi all’Anagrafe nazionale degli studenti per le finalità esplicitate dall'art. 1-bis del D.L. n. 105/2003, convertito in L. n. 170/2003, ed inviati al MIUR per le rilevazioni statistiche periodiche e obbligatorie. Il trattamento dei dati potrà avvenire anche per scopi storici, statistici o scientifici, nel rispetto delle norme di Legge e dei codici deontologici di settore. I suoi dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici per gli adempimenti connessi al controllo delle dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 71 del D.P.R. 445/2000. I dati potranno, inoltre, essere comunicati a tutti i soggetti che, secondo le norme di Legge, sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli, nonché ai soggetti che sono titolari di un eventuale diritto di accesso.
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti, enti ed associazioni esterne per iniziative di orientamento, tirocini, lavoro, per attività di formazione post-laurea e per l’assegnazione dei posti alloggio. I predetti dati potranno essere comunicati, inoltre, ad altri soggetti pubblici quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio, limitatamente agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza per i quali verranno trattati e limitatamente alla sola durata del rispettivo trattamento per il quale sono stati chiesti. L’Università, nello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, potrà, al fine di ottimizzare i servizi che offre ai propri studenti, trasmettere i dati personali a società esterne alle quali affiderà lo svolgimento in outsourcing di attività specificamente individuate. A tale scopo e previa verifica dei requisiti di esperienza, capacità e affidabilità, le suddette società saranno nominate Responsabili del Trattamento dei dati, salvo che tali società non vengano qualificate o si qualifichino quali titolari del trattamento. In casi eccezionali, previamente valutati, previa presentazione di richiesta motivata e per necessità esclusivamente didattiche, il Suo numero telefonico potrà essere messo a disposizione dei docenti o altro personale con incarico presso L’Università.
Al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale, anche all’estero, su espresso consenso dell’interessato, l’Ateneo potrà comunicare o diffondere, anche a privati e per via telematica, dati relativi agli esiti degli esami (intermedi e finali) degli studenti e altri dati personali diversi da quelli sensibili, pertinenti in relazione alle predette finalità.
Con espresso consenso dell’interessato, il Titolare potrà comunicare i dati personali di contatto per la promozione di servizi e prodotti a soggetti terzi che coadiuvano l'azienda in tale attività e con i quali l'azienda abbia stipulato contratti e/o accordi nello svolgimento dell’attività di marketing/promozionale, autorizzando l’invio di comunicazioni promozionali e/o materiale informativo su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi attraverso e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, ecc. I soggetti cui i dati saranno comunicati sono da considerarsi Titolari autonomi del trattamento ed in quanto tali saranno anch’essi soggetti agli obblighi di cui al GDPR 2016/679 (informativa, condizioni di liceità, ecc.). La lista dei predetti soggetti è disponibile, a richiesta, presso il Titolare.
I dati personali (non particolari) potranno essere comunicati a soggetti esterni cui l’Università si rivolgerà per usufruire di servizi connessi al viaggio (trasporto, pernotto, vitto, ecc.) quali alberghi, agenzie turistiche, compagnie di trasporto, ecc. Si conferma che tali soggetti saranno titolari autonomi del trattamento in funzione del servizio offerto e raccoglieranno direttamente dallo studente eventuali consensi, fornendo le opportune informative.
I dati non saranno diffusi, salvo consenso espresso dell’interessato.
V. Trasferimento dati
I dati personali sono conservati su server ubicati a Roma (RM) e in Cloud, e comunque all’interno dell’Area Economica Europea.
Il Titolare assicura che il trasferimento dei dati verso paesi extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, con piena garanzia di applicazione delle tutele di cui al GDPR 2016/679, anche in termini di esercizio dei diritti dell’interessato.
VI. Diritti dell’interessato
All’interessato è garantito l’esercizio dei diritti di cui agli art. 15 e ss. GDPR, se applicabili, e precisamente il diritto di:
Ove applicabili, l’interessato ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR:
Si ricorda che il diritto alla cancellazione non si applica se il trattamento oggetto di cancellazione è necessario (art. 17 c. 3 del GDPR) per:
VII. Modalità di esercizio dei diritti
L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti contattando il DPO interno dell’Università all’indirizzo mail [email protected] o inviando comunicazione all'indirizzo sottoindicato, sempre all'attenzione del DPO dell’Università.
VIII. Titolare, responsabili e autorizzati
Il Titolare del trattamento è la John Cabot University, con sede in Via della Lungara, 233, 00165 Roma.
L’elenco aggiornato degli autorizzati, dei responsabili e dei sub-responsabili del trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
La presente informativa è resa disponibile sia agli studenti maggiorenni che ai genitori degli studenti minorenni (di età, in ogni caso, non inferiore a 17 anni).