L’Executive MBA Roma III edizione prevede, per il primo anno, lezioni in modalità blended durante il weekend nei campus internazionali della John Cabot University a Roma, a Trastevere. Nella seconda e terza settimana precedenti il weekend di lezione saranno previste due sessioni da due ore e trenta. Il restante semestre sarà dedicato alla personalizzazione, e si articolerà in majors della durata di 6 mesi (4 moduli da 2 giorni), in modo da garantire una reale specializzazione sui propri argomenti di interesse.
Il programma si articola in 5 aree didattiche distinte:
Per garantire un’eccellente esperienza di apprendimento vengono messi a disposizione diversi strumenti didattici: digital learning, lezioni face-to-face, momenti di confronto con la faculty e peer-to-peer, e assignment individuali e di gruppo.
Il restante semestre dell’Executive MBA è dedicato alla personalizzazione del percorso, e si articola in majors della durata di 6 mesi in collaborazione con partner di eccezione come ADL Consulting e Talent Garden.
Qualche esempio di major:
Pillar I – Understanding Complexity
Pillar II – Effective Decision Making
Pillar III – Working With People
Pillar IV – Innovation & Entrepreneurship
Path Manager
Path Imprenditore
Oltre ai majors, sarà possibile scegliere la specializzazione tra diversi corsi elective, sia in italiano che in inglese. Il portafoglio di elective è stato completamente rivisto, per inserire i trend più innovativi e le tematiche più di frontiera del management. Durante l’Executive MBA gli elective saranno erogati in presenza in un weekend. Per completare il percorso è necessaria la frequenza in presenza di almeno 4 corsi elective a scelta, fino a un massimo di 6.
Qui qualche esempio:
Sarà possibile scegliere il diploma di specializzazione tra i seguenti: Digital Transformation, Innovation & Transformation, Sustainability & Risk Management, Leadership & Organizational Behaviour, Global Operations & International Business, Advanced Marketing Management.
La Faculty ha una doppia natura, composta da docenti di POLIMI GSoM e di JCU. L’Executive MBA può vantare Executive Faculty rappresentata da manager e professionisti con consolidata esperienza nei propri settori di riferimento. I membri dell’Executive Faculty porteranno la loro esperienza diretta in aula attraverso testimonianze, condivisione di best practices e casi reali aziendali, dando agli allievi EMBA l’opportunità di apprendere dalla loro expertise professionale e settoriale.
Tra i membri:
Il Corporate Advisory Board (CAB) è il Comitato di consulenza composto da leader di imprese di alto livello che insieme a POLIMI Graduate School of Management e John Cabot University ha l’obiettivo di costruire, in un’ottica di continuo miglioramento dei programmi, una formazione manageriale che sia allineata ai trend e alle esigenze reali delle imprese e del mercato e identificare le sfide del futuro incoraggiando il dialogo e il networking.
A tal proposito, nel corso del programma sono previste sessioni plenarie con cadenza regolare tra i membri del CAB per promuovere uno scambio continuo e di valore in termini di esperienza, competenze e per permettere alle Scuole di anticipare i cambiamenti a livello globale e rispondere alla crescente richiesta di skill a 360° da parte del mondo aziendale.
Tra i membri del Corporate Advisory Board (CAB):
Ѐ possibile candidarsi al programma Doing Business in, International Week o Exchanges, e svolgere un’esperienza in una delle Business School partner, per approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese in cui si trova. Durante la settimana si frequenteranno lezioni in aula con docenti dell’università partner e si parteciperà a visite aziendali in realtà locali e multinazionali, per studiare casi di successo e comprendere la complessità del multicultural management.
Con la “Doing Business in” nella Silicon Valley ci proponiamo di sviluppare una maggiore sensibilità sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con istituzioni, università, incubatori, manager e persone che lavorano nelle imprese più innovative al mondo.
Sarà possibile arricchire la propria formazione candidandosi per uno o più Elective di 3 giornate presso Business Schools europee. In questo modo si affronterà l’internazionalizzazione da tutti i punti di vista, e si incontreranno executive che hanno affrontato questo processo, discutendo con loro criticità ed opportunità.
Tra le Business School partner ci sono:
Oggi tutti i ruoli e le funzioni aziendali richiedono soft skill trasversali che permettano di differenziarsi, assumere leadership forti e affrontare il futuro con la giusta capacità di adattamento. Per questo a partire dal 2019 è stato ridisegnato e rafforzato il Leadership Experiential Path: un programma di sviluppo delle soft skill personali che mira a fornire le basi del comportamento organizzativo e dello sviluppo personale all’interno dell’organizzazione.
Obiettivo del Leadership Experiential Path è lavorare sullo sviluppo delle key capabilities di cui si ha bisogno per interpretare il ruolo da leader. Per questo il programma prevede corsi di Organizational Behaviour, Outdoor Experience, Virtual Team Learning, oltre che incontri di Practising Leadership attraverso cui apprendere e applicare concetti innovativi, grazie al supporto della faculty e alla voce di manager di grande esperienza e professionalità.
Alla fine dell’EMBA si realizzerà un progetto di innovazione aziendale o di sviluppo imprenditoriale, in cui applicare a un business case concreto quanto appreso nel corso del master. Il Business Transformation Project è un’ottima opportunità per realizzare progetti di consulenza nella propria azienda o per sviluppare una nuova idea di business, con la supervisione e la guida di tutor della Faculty di POLIMI GSoM.
Nell'ambito dell'Executive MBA Roma, il supporto alla carriera viene offerto da entrambe le università, John Cabot University e POLIMI GSoM. I servizi sono stati disegnati con l'idea di da mantenere un costante collegamento con il mercato di lavoro attuale, anticipando e comprendendo gli sviluppi futuri.
Manager e figure professionali con età media di 40 anni
Esperienza professionale media di 14 anni, in diverse aree e funzioni di mercato.
Il Centro di Avviamento alla Carriera (Center for Career Services) della John Cabot University offre accompagnamento professionale a tutti i partecipanti, grazie ai servizi ad hoc di counseling e potenziamento di soft skills necessarie in ambito manageriale. Attraverso l'ampio network di aziende e organizzazioni partner, eventi e sessions, il Centro mira a promuovere lo sviluppo professionale al fine di facilitare le attività di business networking e di sviluppo in azienda. Il centro offre diversi servizi.
Accesso ad un network di aziende e organizzazioni partner
Il network di aziende partner del Career Services garantisce una stretta connessione con il mondo professionale e lavorativo, fornendo una panoramica sempre aggiornata sui trend più attuali del mercato lavorativo.
Companies and Alumni Talks
Ogni semestre, il Centro coinvolge il network universitario in talks, conferenze e special classes, che vengono ospitate tanto in aula quanto online. Questa tipologia di talk è aperta a tutti gli studenti, e consente di entrare in contatto con ex studenti oggi professionisti, rappresentanti di aziende partner, docenti e personalità di spicco del panorama contemporaneo.
Counseling e personal branding
La forte sinergia tra formazione e competenze specifiche per il lavoro consente di perfezionare il profilo di manager in grado di crescere professionalmente, sviluppando la propria identità lavorativa. Per questo il Centro garantisce supporto attraverso servizi di counseling e di orientamento, individuale e di gruppo.
Webinar e sessioni informative
Le sessioni del Career Services sono aperte a tutti gli studenti JCU, e consentono di apprendere tecniche e meccanismi per ottimizzare il proprio profilo professionale, toccando temi che vanno dalle soft skills attualmente richieste dal mercato del lavoro fino al personal branding tramite profilo LinkedIn.
JOBIRI
JOBIRI è il career coach virtuale del Career Services della JCU. La piattaforma, che utilizza l'intelligenza artificiale, è disponibile in inglese e in italiano con un'ampia gamma di vantaggi offerti a studenti e a laureati.
ll Career Development Programme è stato riprogettato per consentire di gestire al meglio la propria carriera, fornendo aggiornamenti sugli ultimi trend del mercato del lavoro, e diventare così career leader. Sarà possibile prendere parte a Career Workshop per pianificare accuratamente la propria carriera insieme a Career Advisor e Head Hunter, che supporteranno nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali. Per ogni esigenza, i servizi di Career Development sono estesi fino a un anno oltre la fine del master, aumentando i momenti di incontro sia one-2-many che one-2-one.
Career Workshop
Durante il percorso sarà possibile partecipare a 5 Career Workshop a scelta tra i 12 presenti nel catalogo POLIMI GSoM.
I workshop “Career set: how to define the professional goals” e “Professional networking” sono obbligatori perché finalizzati alla managerializzazione del proprio percorso di carriera. Tra i temi affrontati nei restanti Career Workshop: Facing interview, Job search strategy, Action Plan – why you need one, Salary negotiation, Career Storytelling, Professional networking.
Career Advisory
Attraverso il Career Development Center POLIMI GSoM saranno messi a disposizione una serie di servizi di Career Advisory. Questi sono alcuni: Check del CV; supporto nell’elaborazione di un Action Plan per la definizione delle strategie di sviluppo e obiettivi specifici della tua carriera; Mock interview; Colloquio ed eventi di orientamento con Headhunter per un supporto, condivisione e costruzione del tuo network professionale.
Inoltre, durante e dopo l’EMBA, sarà messo a disposizione uno strumento unico al mondo: FLEXA, il rivoluzionario digital mentor che sviluppato con gli strumenti di Artificial Intelligence di Microsoft, e che permette di valutare le proprie hard, soft e digital skill.
Networking
Attraverso il Career Development Center POLIMI GSoM collabora con moltissime società leader internazionali del mercato di riferimento. In questo modo vengono offerti servizi e attività per un aggiornamento continuo sugli ultimi trend del mercato del lavoro e del mondo del business. Inoltre, attraverso FLEXA, si potrà entrare in contatto con le aziende del network e altre figure professionali.
Career Path
In media, entro due anni dalla fine dell’EMBA, l’80% delle persone che lo conseguono registra un importante progresso di carriera. Nel 27% dei casi si tratta di una crescita nell’azienda attuale, mentre nel 53% un cambio di azienda o di carriera. Che tipo di cambio? Il 71% cambia ruolo; il 58% cambia funzione; il 24% inizia una mobilità internazionale; il 5% lancia una start-up.