Innovazione e Digitalizzazione delle Istituzioni Culturali
Percorso di studi
Il Master in Innovazione e Digitalizzazione delle Istituzioni Culturali è un Master di I livello offerto in partnership da POLIMI Graduate School of Management e dalla John Cabot University. Il Master è aperto a neolaureati e giovani professionisti, e rappresenta il percorso di formazione di riferimento per chi mira ad acquisire e accrescere le proprie competenze di gestione dell’innovazione e della digitalizzazione, applicate all’interno delle istituzioni culturali, quali possono essere musei, archivi, biblioteche, fondazioni o associazioni culturali.
Sviluppato per anticipare l’evoluzione del sistema culturale, e per rispondere alle nuove esigenze di conservazione e valorizzazione del patrimonio, il Master analizza e affronta le nuove modalità di fruizione della cultura, anche alla luce della pandemia che ne ha rivoluzionato le logiche. Dalle tecnologie digitali quali la virtual reality e la blockchain, all’importanza della presenza online e della conoscenza dei trend tecnologici di settore, il Master mira a formare profili in grado di implementare progetti innovativi e strategici. Attraverso un approccio estremamente pragmatico e sperimentale, e grazie all'esperienza professionale da svolgersi grazie al network di 720+ aziende partner, il Master attraversa le molteplici potenzialità delle attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio, con un taglio gestionale e manageriale fortemente influenzato dalle tecnologie contemporanee.
Avviamento al mondo del lavoro
I moduli iniziali del Master sono principalmente orientati allo sviluppo delle soft skills necessarie alla crescita professionale e personale degli individui. Grazie al progetto Placement, i partecipanti hanno la possibilità di prepararsi al meglio allo svolgimento di colloqui di lavoro con le 720+ aziende partner del Centro di Avviamento alla Carriera, iniziando l'esperienza lavorativa in azienda contemporaneamente al percorso di studi.
Il Centro di Alta Formazione e Avviamento alla Carriera accompagna gli studenti durante tutto il loro percorso, offrendo consulenza individuale, revisione curriculum e lettere di presentazione, webinar in italiano e in inglese, tre Career Fair all'anno, eventi e testimonianze aziendali in classe, dando modo di applicare concretamente sul campo quanto appreso in università.
Aree di occupazione in uscita
- Management della cultura
- Comunicazione e marketing per gli eventi culturali
- Gestione e digitalizzazione di archivi e collezioni
- Digital media manager per il settore culturale
- Pianificazione e organizzazione eventi culturali
Lingua inglese e smart learning
Il 20% del percorso di studi è rappresentato da moduli pensati per il potenziamento della lingua inglese, su più livelli. Sono previsti corsi di English Grammar & Conversation, di Art English e di Business English, oltre ad apposite lectures, webinar e incontri di orientamento in lingua. Le lezioni sono organizzate parzialmente in presenza a Roma e parzialmente online, sia sincrone che asincrone, al fine di agevolare l'esperienza professionale dei partecipanti durante gli studi.
Per qualsiasi domanda, il Centro è raggiungibile via email a [email protected] e via WhatsApp.