I nostri docenti
Giovanni Cavaliere – Manager che si occupa di Marketing e Digital Marketing, dal 2016 è assistente e
ricercatore didattico in LUISS Guido Carlo per il corso magistrale di Brand e Product
Management e per il corso di Laurea Triennale in Marketing. Ha lavorato per grandi
aziende internazionali in vari settori e contesti, seguito il lancio di prodotti e
servizi sia in contesti multinazionali che in contesti locali per progetti in start-up.
Si occupa di marketing di prodotto, brand management, multichannel marketing e digital
marketing. Attualmente è Responsabile e Coordinatore dell'Area Digital per Arti Grafiche
Boccia e svolge anche attività di consulenza digital e web marketing con la sua digital
agency "Garage Digitale". A Marzo 2018 è uscito il suo primo libro "Gestione del brand
e della reputazione" edito da Flaccovio Editore.
Colin Biggs – E' Visiting Professor della John Cabot University e Visiting Professor presso l'Università
della California Davis (ateneo classificato dal Financial Times nella top 10 delle
business schools nel mondo per il 2014). Biggs svolge inoltre attività di consulenza
nell'ambito dell'International Management. Possiede una Laurea triennale e specialistica
ottenute dalla Oxford University, un Dottorato di ricerca dalla Cambridge University
e un Master of Business Administration dalla London Business School. Attualmente è
anche docente per i corsi di Laurea triennale ed i Master di alta formazione presso
la John Cabot University di Roma per quanto riguarda le aree di Communications e International
Business English.
Antonio Ferrandina - E' docente di Organizzazione e Marketing delle Aziende Turistiche presso l'Università
del Molise, docente senior presso la LUISS Business School e docente nei Master di
Alta Formazione presso la John Cabot University di Roma in area Marketing . Esperto
di marketing e business planning, marketing strategico e marketing internazionale,
è consulente e formatore presso Università, Business School, enti pubblici e aziende
private. E' autore di molti best seller in materia di marketing e business planning.
Massimo Dall'Olio – Ha conseguito la Laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università
degli Studi di Padova nel 1997. E' inoltre iscritto all'Ordine degli Psicologi del
Lazio dall'anno 2014. Svolge attività di formazione comportamentale, consulenza organizzativa,
selezione e sviluppo delle risorse umane non solo per realtà nazionali ma anche internazionali.
Possiede infatti una solida esperienza nel settore della cooperazione internazionale.
E' inoltre specializzato nell'orientamento professionale e assessment center per la
selezione del personale e valutazione del potenziale. E' docente presso Master di
specializzazione post-lauream in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma
e l'ateneo americano John Cabot University di Roma.
Jonathan Jones – Jonathan Jones si è diplomato nel 1999 con un M.A. in Creative Writing presso il
Bath Spa University College a Newton Sant Loe, Bath, UK. In seguito, nel 2004, ha
ottenuto un MRes in Humanities presso la Keele University, Newcastle, UK. Attualmente
è docente di Writing and Composition presso la John Cabot University a Roma e nel
frattempo sta portando avanti un Dottorato in Letteratura all’Università La Sapienza.
Inoltre insegna English Grammar and Conversation nell’ambito dei programmi di Alta
Formazione della John Cabot University.
Eugenio La Mesa – Laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza nel 1991. 25 anni
di esperienza imprenditoriale nel software, l’Internet Marketing e le vendite nazionali
e internazionali. Co-autore nel 1997 del libro “Vendere e compare con Internet” (Sperling
and Kupfer). Vincitore del premio Microsoft Italia per avere realizzato la soluzione
Internet più innovativa. Advisor di LUISS-ENLABS e di Ashoka e mentor di Unreasonable
Institute. Partner di Traction Management e co-fondatore e presidente di Cure Thalassemia.
Ha avuto come clienti o partner Microsoft, Google, Unilever, Publitalia (Gruppo Mediaset),
Star, Unilever, De Agostini, Motorola, Autodesk, ABB e Mondadori informatica. Oggi
si divide fra la consulenza alle startup e la formazione in John Cabot.
Andrea Mazzeo – Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso Sapienza di Roma,
nel 1994. Specializzato in formazione e analisi organizzativa. Iscritto all'Ordine
degli Psicologi del Lazio dal 1997. Fondatore e Partner di Elidea Psicologi Associati
(2006). Svolge attività di formazione, consulenza organizzativa e sviluppo delle risorse
umane per organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, attività
di life, executive e team coaching e assessment center per selezione e valutazione
del potenziale. Ha insegnato in Master e corsi di Specializzazione presso l'Università
di Cassino e del Lazio Meridionale, Unint, Pontificia Università Lateranense, Accademia
della Moda, Università Sapienza, e Università Tor Vergata di Roma. Dal 2010 collabora
con John Cabot University nella organizzazione e realizzazione dei Master post-lauream.
Debora Penco – Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso Università La Sapienza,
Roma, nel 1995. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2000. Svolge attività
di formazione comportamentale, consulenza organizzativa e sviluppo delle risorse umane
per organizzazioni nazionali e internazionali, pubbliche e private. E' esperta di
sicurezza e valutazione dei rischio stress e dei rischi psicosociali (D. lgs 81/08)
e specializzata in Grafologia e rieducazione della scrittura. Insegna presso l'Università
degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università LUSPIO, Università La Sapienza,
Facoltà di Economia - Dipartimento MEMOTEF e Università Tor Vergata. Dal 2010 collabora
con John Cabot University nella organizzazione e realizzazione dei Master.
Enrica Piermattei – Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso Università La Sapienza,
Roma, nel 1995. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 1998. Fondatore
e Partner di Elidea dal 2006. Svolge attività di formazione, consulenza organizzativa
e sviluppo delle risorse umane per organizzazioni nazionali e internazionali, pubbliche
e private, coaching e assessment center per la selezione del personale e valutazione
del potenziale. Insegna presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale,
Università LUSPIO, Università La Sapienza, Facoltà di Economia - Dipartimento MEMOTEF
e Università Tor Vergata. Dal 2010 collabora con John Cabot University nella organizzazione
e realizzazione dei Master.
Andrew Rutt - Andrew Rutt insegna English Composition alla John Cabot University dal 2012. Si
è diplomato con un B.A. in Fine Art and Critical Theory presso il Goldsmith's College,
University of London, e un M.A. presso la Open University, con una tesi dal titolo:
"A Violent Grace: Freedom and Redemption in the Sophoclean Narrative of Flannery O'Connor".
È co-autore del testo universitario "The UK: Learning the Language, Studying the Culture".
Inoltre si occupa di traduzioni con sua moglie, Elena Buia, lavorando su testi dall'italiano
all'inglese e viceversa; fra i titoli più recenti, "A Prayer Journal" di Flannery
O'Connor per Rizzoli.
Noemi Rossi – Phd in Business Administration, professore di economia delle aziende pubbliche
e no profit presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e presso l'Università
degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Ha svolto attività di ricerca presso
il Ceis (Centre for Economic and International Studies) dell'Università degli Studi
di Roma Tor Vergata e presso l'IMPGT (Institut de Management Public et de Gouvernance
Territoriale) dell'Università Paul Cézanne Aix Marseille III. È docente in programmi
di master executive e di formazione manageriale a livello nazionale e internazionale.
Dal 2003 svolge attività di consulenza direzionale per aziende e amministrazioni pubbliche,
attraverso MaNo P.A., società di consulenza di cui è Ceo e Founder. Ha pubblicato
numerosi articoli sui temi del public management.
Antonella Salvatore – Studi di marketing presso la Leeds Metropolitan University, laurea magistrale in
Economia e Commercio presso l'Università G. D'annunzio di Pescara. Professional Diploma
in Management, M.B.A. e Advanced Diploma in Human Resources Management. Ha lavorato
per aziende multinazionali dal 1995 al 2009 occupandosi di sviluppo mercati esteri,
contratti di distribuzione ed agenzia esteri, apertura di filali e di franchising.
Si è occupata di consulenza e formazione a quadri e dirigenti. Dal 2010 insegna marketing,
retailing e advertising in John Cabot University e dirige il Centro di Career Services
e Continuing Education. Autrice del libro "Il Manuale del Retailing" (Franco Angeli)
e di "Stressati o sdraiati? Solo in cerca di Lavoro" (Franco Angeli), libro sull'orientamento
al lavoro. Ha fondato Osservatorio Cultura Lavoro www.osservatorioculturalavoro.com
Fabio Scognamiglio – Laureato in Economia e con un Master of Business Administration dalla Luiss Business
School, Fabio ha maturato una pluriennale esperienza in ambito consulenziale (Accenture)
e finanziario in aziende multinazionali (British American Tobacco). Fabio è certificato
Prince2 per la gestione di progetti complessi e attualmente ricopre la carica di senior
fellow del CASMEF, il Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della Università
Luiss Guido Carli, presso il dipartimento di Economia e Finanza. Collabora inoltre
con diversi enti formativi ed università (tra i quali: Il Sole 24 Ore, Elis, Luiss,
John Cabot University) sui temi della finanza operativa e strategica.
Federica Violante – Laureata in Scienze della Formazione e Sviluppo delle Risorse umane, si è specializzata
in Management strategico delle risorse umane. E' consulente in ambito HR presso Elidea
Psicologi Associati dal 2015, ha maturato esperienza nel settore della consulenza
e formazione sia per organizzazioni pubbliche e private che in ambito accademico.
Si occupa di attività di progettazione e erogazione di corsi di formazione comportamentale
in ambito HR e marketing, di processi di selezione e consulenza organizzativa.